BOGOTÀ, 8 giugno 2025 – Una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.6 ha colpito la Colombia alle 8:08 ora locale (le 15:08 in Italia), generando momenti di panico a Bogotà e nelle aree circostanti. Il sisma è stato localizzato a una profondità di 14 chilometri, con epicentro nei pressi di Paratebueno, nel dipartimento di Cundinamarca, a circa 187 chilometri dalla capitale.
Terremoto avvertito con intensità in tutta la regione
Secondo i dati forniti dal Geological Survey e dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), la scossa è stata avvertita distintamente per diversi secondi anche a lunga distanza, costringendo numerosi cittadini a uscire in strada per precauzione. Non sono stati segnalati danni a persone o edifici, ma la tensione resta alta.
Due scosse di assestamento dopo il sisma principale
Nei minuti successivi al terremoto principale, si sono verificate due scosse di assestamento nella stessa zona:
- Alle 8:20 locali (15:20 italiane), un sisma di magnitudo 4.0 con profondità inferiore ai 30 chilometri.
- Alle 8:37 locali (15:37 italiane), una terza scossa, più intensa, di magnitudo 4.5.
Entrambe le repliche si sono originate nell’area di Paratebueno, confermando l’attività sismica significativa nella regione.
In via precauzionale chiuse gallerie, ponti e viadotti
La società Coviandina, responsabile della gestione delle infrastrutture stradali locali, ha comunicato la chiusura temporanea e preventiva di gallerie, viadotti e punti critici in seguito all’evento sismico, per permettere le verifiche di sicurezza.
Un evento potente, ma fortunatamente senza vittime
Nonostante la magnitudo elevata, il terremoto non ha causato feriti né crolli, secondo quanto riportato dalle autorità locali. L’efficacia dei protocolli di emergenza e la profondità dell’epicentro potrebbero aver contribuito a contenere l’impatto.