La spiaggia di San Felice Circeo si conferma ancora una volta un habitat prezioso per la nidificazione della tartaruga marina Caretta caretta. Nella serata dell’11 giugno, un esemplare è emerso dal mare per deporre ben 140 uova, segnando un vero e proprio record per l’area e inaugurando la stagione di nidificazione 2025 nel Lazio.
Il nido è stato individuato in prossimità di uno stabilimento balneare, grazie alla prontezza di alcuni giovani presenti sulla spiaggia. Sono stati loro, infatti, a segnalare l’evento alla Capitaneria di Porto, consentendo un rapido intervento da parte dei ricercatori della Rete regionale TartaLazio, che hanno immediatamente messo in sicurezza l’area.
Monitoraggio attivo e schiusa prevista tra circa 53 giorni
I biologi prevedono che la schiusa delle uova avverrà tra circa 53 giorni, e fino ad allora il nido sarà costantemente monitorato per garantire le migliori condizioni possibili alla sopravvivenza dei piccoli. La nidificazione al Circeo è un fenomeno ricorrente negli ultimi anni, ma la quantità eccezionale di uova rende questo evento particolarmente significativo.
Le raccomandazioni degli esperti
Le autorità e gli esperti ricordano che, in presenza di una tartaruga sulla spiaggia o di tracce nella sabbia, è fondamentale non avvicinarsi né disturbare l’animale. La segnalazione va fatta tempestivamente alla Capitaneria di Porto, chiamando il numero verde 1530. Un comportamento responsabile da parte dei cittadini è cruciale per tutelare una specie protetta come la Caretta caretta.
Un segnale positivo per la biodiversità del Mediterraneo
Questo primo nido rappresenta un importante segnale di speranza per la tutela della biodiversità marina, confermando il ruolo chiave delle coste laziali nella conservazione delle tartarughe. Ogni deposizione è un passo avanti per contrastare il rischio di estinzione e per sensibilizzare il pubblico sull’importanza di proteggere gli ecosistemi costieri.