Una scossa di terremoto è stata registrata alle prime luci dell’alba di lunedì 16 giugno 2025 al largo della Sicilia, in prossimità della costa nordorientale. Secondo quanto riportato dall’INGV, il sisma ha avuto una magnitudo di 2.9 e si è verificato alle 04:35 ad una profondità di 9 chilometri.
L’evento è stato avvertito dalla popolazione in diverse località: tra queste Messina, Reggio Calabria, Villafranca Tirrena, Rometta, Venetico, Saponara e Milazzo. Nonostante la scossa sia stata percepita distintamente in vari centri, non si registrano danni a strutture né feriti.
Nessun danno, ma la scossa si è fatta sentire
Il sisma ha destato preoccupazione tra i residenti, soprattutto a Messina e nelle aree limitrofe, ma non ha provocato conseguenze rilevanti. Alcuni cittadini hanno segnalato di essere stati svegliati dal movimento tellurico, mentre i dati raccolti dal portale “Hai Sentito il Terremoto” dell’INGV confermano la diffusa percezione della scossa.
La zona dello Stretto resta sotto osservazione
L’area dello Stretto di Messina è considerata una zona a rischio sismico medio-alto, dove scosse di lieve entità come quella odierna sono relativamente frequenti. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia continua a monitorare costantemente l’attività sismica nella regione, che storicamente è soggetta a movimenti tettonici anche intensi.