Sostituire il vecchio frigorifero, lavastoviglie o forno oggi conviene: è partito ufficialmente il Bonus Elettrodomestici 2025, un’agevolazione pensata per favorire il risparmio energetico e rilanciare la produzione europea. Il bonus permette di ottenere uno sconto immediato fino a 250 euro direttamente al momento dell’acquisto, senza passaggi burocratici, portali online o documentazione da compilare.
A chi spetta il bonus e quanto si risparmia
Il contributo è accessibile a tutti i cittadini, senza vincoli legati a proprietà, ristrutturazioni o altri bonus casa. L’unico requisito è la sostituzione di un vecchio elettrodomestico con un nuovo modello più efficiente e prodotto nell’Unione Europea.
Le soglie di sconto sono:
- Fino a 100 euro per chi ha un ISEE superiore a 25.000 euro
- Fino a 200 euro per chi ha un ISEE inferiore a 25.000 euro
- Fino a 250 euro per casi specifici definiti nel decreto attuativo (es. famiglie numerose o dispositivi ad alta efficienza)
Come funziona: niente click day, solo acquisto in negozio
Il meccanismo è semplice e immediato:
- Si va da un rivenditore aderente all’iniziativa
- Si consegna o dichiara il vecchio elettrodomestico da rottamare
- Si sceglie un nuovo modello tra quelli ammissibili
- Il rivenditore applica subito lo sconto in fattura
- Il venditore recupera l’importo come credito d’imposta tramite PagoPA
La gestione e i controlli saranno affidati a Invitalia, che monitorerà l’intera procedura.
Quali elettrodomestici rientrano
Sono inclusi:
- Frigoriferi, congelatori (almeno classe F)
- Lavatrici, lavastoviglie, lavasciuga (almeno classe E)
- Forni elettrici e microonde (almeno classe A)
- Piani cottura a induzione, climatizzatori, radiatori elettrici
Esclusi i piccoli elettrodomestici come aspirapolvere, frullatori, ferri da stiro o tostapane.
Quando parte e dove informarsi
Il bonus è in vigore da giugno 2025, ma l’effettiva operatività partirà con la pubblicazione del decreto attuativo, prevista entro poche settimane. L’incentivo resterà valido fino all’esaurimento dei 50 milioni di euro stanziati.
Per aggiornamenti e per consultare l’elenco dei negozi aderenti, sarà possibile informarsi su:
- Sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
- Portale PagoPA
- Siti dei rivenditori ufficiali