Una violenta perturbazione ha colpito nella serata del 21 giugno la città di Lecco e i comuni limitrofi, provocando danni strutturali, paura tra i residenti e momenti di grande tensione. A destare particolare preoccupazione è stato il crollo di una ruota panoramica installata sul lungolago, abbattuta dalle fortissime raffiche di vento che hanno accompagnato il nubifragio.
Crolla la ruota panoramica: per fortuna nessun ferito
Nonostante l’impatto spettacolare e il panico generato tra i presenti, nessuna persona è rimasta coinvolta nel cedimento della struttura. Le forze dell’ordine intervenute sul posto hanno escluso ulteriori criticità, anche se i danni materiali risultano elevati.
I vigili del fuoco sono stati impegnati in un’operazione d’emergenza, intervenendo rapidamente per mettere in sicurezza l’area. In supporto, anche gli specialisti del soccorso acquatico, che hanno tratto in salvo due canoisti sorpresi dalla tempesta mentre si trovavano in acqua.
Vento e paura: cittadini in fuga sotto i portici
Il maltempo ha causato anche la caduta di rami, cartelloni pubblicitari e detriti, rendendo pericolosa la circolazione nelle vie del centro e lungo il lungolago. Molti passanti, spaventati dalla forza della tempesta, si sono rifugiati nei locali della zona o sotto i portici in attesa che l’ondata di maltempo cessasse.
Il ritorno alla normalità
Dopo circa un’ora di caos, il cielo si è improvvisamente riaperto, lasciando spazio al sole e riportando una calma apparente. Ma l’episodio ha riacceso il dibattito sull’impatto dei temporali estivi sempre più violenti e imprevedibili, che mettono alla prova la sicurezza delle infrastrutture temporanee.