Il Ministero della Salute ha pubblicato un avviso di richiamo alimentare relativo a un lotto di sardine pescate nel Mar Ligure, distribuite dall’azienda Antonio Verrini. Il provvedimento è stato adottato in seguito alla rilevazione di livelli di istamina superiori ai limiti di legge, una sostanza potenzialmente pericolosa per la salute, in particolare in soggetti sensibili.
Il richiamo è stato ufficializzato il 25 giugno 2025, ma la data del provvedimento risale al 19 giugno, il che solleva interrogativi sui tempi di pubblicazione dell’allerta.
Lotto interessato e dettagli sulla produzione
Il prodotto oggetto del richiamo è commercializzato in confezioni a peso variabile, senza indicazione sulla tipologia (fresco o surgelato). Il lotto incriminato è il S1206250572.
Le sardine sono state pescate dall’impresa di pesca M/P Roby e confezionate dalla Società Cooperativa Pescatori Imperia presso lo stabilimento di via Giuseppe Rossi 5, Quiliano (SV).
Cosa fare se hai acquistato il prodotto
A scopo precauzionale, le autorità sanitarie raccomandano di:
- non consumare assolutamente le sardine del lotto S1206250572;
- restituire il prodotto (anche se congelato) al punto vendita dove è stato acquistato, per ottenere il rimborso o la sostituzione.
Il consumo di alimenti con elevate concentrazioni di istamina può provocare reazioni come nausea, mal di testa, arrossamenti, crampi addominali o sintomi simili a quelli di un’allergia, soprattutto nei soggetti più vulnerabili.
Controlla il lotto: la sicurezza alimentare parte anche da casa
Se hai acquistato sardine del Mar Ligure negli ultimi giorni, verifica immediatamente il numero di lotto riportato sull’etichetta. In caso di corrispondenza con S1206250572, segui le indicazioni di sicurezza e non consumare il prodotto.
Per ulteriori aggiornamenti e per consultare l’elenco completo dei richiami in corso, è possibile visitare la sezione “Richiami alimentari” sul sito ufficiale del Ministero della Salute.