Il cambiamento climatico colpisce ancora la Francia, dove una giornata di caldo record si è trasformata in poche ore in una devastante ondata di maltempo. Tra Mercoledì 25 e Giovedì 26 giugno 2025, forti temporali, raffiche di vento, fulmini e piogge torrenziali hanno causato due morti, decine di feriti e gravi danni a infrastrutture, edifici e reti di trasporto.
Vittime e feriti: un ragazzo schiacciato da un albero e un uomo morto in quad
Il bilancio umano è tragico. Un ragazzo di 12 anni ha perso la vita a Picquebos, vicino Montauban, travolto da un albero sradicato dal vento. A Mayenne, un uomo di 59 anni è morto in un incidente con il quad, colpito da un tronco caduto durante il temporale.
La protezione civile segnala inoltre un ferito grave nella Nièvre e 16 feriti lievi in varie regioni, tra cui una giovane donna di 19 anni coinvolta in un incidente stradale e un uomo di 82 anni colpito da un fulmine a Patay.
Quasi 17.000 fulmini in un solo giorno e blackout diffusi
Secondo l’osservatorio meteo Keraunos, sono stati registrati quasi 17.000 fulmini, uno dei quali con un’intensità record di 517 kA a Peyratte (Deux-Sèvres). I blackout elettrici hanno colpito oltre 110.000 abitazioni, con 86.500 case ancora senza corrente il mattino seguente, soprattutto in Alvernia, Centro Valle della Loira, Borgogna e Limousin.
Il gestore nazionale Enedis ha mobilitato squadre d’emergenza e la Forza d’Intervento Rapido per l’Elettricità (FIRE) per ripristinare la rete.
Case danneggiate, alberi caduti e centinaia di interventi
Nella notte, i vigili del fuoco hanno effettuato oltre 2.500 interventi per tetti scoperchiati, strade bloccate, alberi caduti e allagamenti. A Saint-Aignan, lo zoo di Beauval ha chiuso per i danni causati dalla caduta di rami nei viali, mentre nessun animale è rimasto ferito.
Nel dipartimento dell’Eure, a Valailles, un fulmine ha colpito il campanile della chiesa, provocandone il crollo e danneggiando anche abitazioni e cimitero. Otto persone sono state evacuate. A Herqueville, il maltempo ha devastato il tetto della sala comunale.
Trasporti nel caos: interruzioni ferroviarie e voli dirottati
I trasporti pubblici hanno subito gravi interruzioni. In Île-de-France, le linee RER B e D e alcune stazioni della metropolitana di Parigi sono state chiuse per allagamenti. La circolazione ferroviaria è compromessa in vari dipartimenti, con la linea TER Parigi-Amiens sospesa per alberi sui cavi elettrici.
Anche il traffico aereo ha subito disagi: tre voli diretti all’aeroporto Charles-de-Gaulle sono stati dirottati su Lille-Lesquin.