Con l’arrivo dell’estate 2025 e l’ennesima ondata di caldo torrido, milioni di famiglie italiane hanno acceso i condizionatori, facendo impennare i consumi energetici e i relativi costi in bolletta. Secondo un’indagine di Facile.it, il costo medio mensile per l’uso del condizionatore ha raggiunto gli 86 euro, segnando un +3% rispetto al 2024 e ben +20% rispetto al 2023.
Ma risparmiare è possibile: adottando alcuni accorgimenti e scegliendo la tecnologia giusta, si può tagliare la spesa fino al 40%. Ecco i 5 consigli pratici da mettere subito in atto.
1. Scegli apparecchi ad alta efficienza: classe A+++ e inverter
Il primo passo per risparmiare è optare per un condizionatore di classe energetica A o superiore, meglio se A+++, e dotato di tecnologia inverter.
– Un passaggio da classe B a A+++ consente un risparmio fino al 40%.
– L’inverter regola automaticamente l’intensità di raffreddamento, riducendo i consumi fino al 30% rispetto a un modello tradizionale.
2. Usa le funzioni intelligenti, non solo il freddo
Molti consumatori utilizzano solo la modalità di raffreddamento, ma sfruttare le funzioni deumidifica o sleep può fare la differenza:
– Deumidifica = -13% sui consumi
– Sleep mode = -10%
E per la salute, è importante non superare i 6-8°C di differenza con la temperatura esterna.
3. Fai manutenzione regolare ai filtri
Un condizionatore pulito consuma meno. La pulizia dei filtri, anche fai da te, e i controlli periodici da parte di tecnici specializzati aiutano a migliorare l’efficienza:
– Manutenzione regolare = fino all’8% di risparmio energetico
4. Evita sprechi con semplici accorgimenti
Chiudere finestre e porte, abbassare le tapparelle nelle ore più calde e limitare la dispersione del fresco sono gesti semplici ma fondamentali.
– Buone abitudini = fino al 6% in meno in bolletta
5. Scegli la tariffa giusta per la tua famiglia
Sul mercato libero dell’energia è possibile confrontare decine di offerte e scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.
– Le migliori tariffe attuali sono fino al 5% più convenienti rispetto al 2024
Un buon contratto luce può fare la differenza su base annua, soprattutto con l’uso intenso dei condizionatori.
Contenere i costi della climatizzazione è possibile anche con temperature estreme: basta un mix di tecnologia, manutenzione e attenzione ai consumi. E il risparmio, oltre che economico, sarà anche ambientale.