A Milano si riaccendono i riflettori su una vecchia ma ancora efficace tecnica criminale: la “truffa della gomma a terra”. Con l’apparenza di un gesto gentile, i ladri riescono a distrarre i malcapitati e a sottrarre borse, zaini e oggetti personali in pieno giorno, spesso sotto gli occhi dei passanti.
Il raggiro: cortesia apparente, furto garantito
L’episodio più recente è avvenuto nei pressi di piazza Cordusio, nel cuore del capoluogo lombardo. Vittime del raggiro una coppia di turisti nicaraguensi in vacanza, a bordo di una Bmw X7 a noleggio. Mentre percorrevano il centro città, sono stati affiancati da uno scooter con a bordo un uomo, il quale, con toni educati, ha segnalato una gomma sgonfia della vettura.
Convinti si trattasse di un guasto reale, i due turisti si sono fermati. Dopo pochi istanti è comparso un secondo individuo che, fingendosi disponibile ad aiutare con la ruota, ha attirato ulteriormente la loro attenzione. Nel frattempo, il primo complice ha aperto l’auto e rubato uno zaino contenente orologi, gioielli e accessori di valore per un bottino di diverse migliaia di euro.
Denuncia e indagini in corso
Accortisi troppo tardi del furto, i due stranieri si sono rivolti alle forze dell’ordine, denunciando l’accaduto. La polizia locale ha avviato un’indagine, ma i responsabili sono ancora a piede libero. Le autorità invitano alla massima attenzione per episodi simili, che si stanno ripresentando con crescente frequenza nel centro cittadino.
Come difendersi da questa truffa
Le forze dell’ordine consigliano ai cittadini e ai turisti di:
- Non fermarsi immediatamente se segnalati da sconosciuti;
- Controllare con attenzione la situazione prima di scendere dall’auto;
- Chiudere sempre le portiere e tenere gli oggetti di valore fuori dalla vista;
- Segnalare subito qualsiasi comportamento sospetto.
Il raggiro si basa su un apparente gesto di aiuto, ma si tratta di un meccanismo collaudato che sfrutta la distrazione e la fiducia della vittima. In città, l’allerta resta alta.