Nuovo richiamo alimentare per i consumatori italiani: l’azienda Teorema Mediterraneo S.r.l. ha disposto il ritiro immediato dell’origano “Foglioline” confezionato in buste da 50 grammi, a causa della presenza eccessiva di residui chimici.
Quale origano è stato ritirato dal mercato
Il prodotto coinvolto è l’origano “Foglioline” da 50 g, con lotto 1106A e data di scadenza 2027. Il richiamo, formalizzato il 9 luglio 2025, riguarda il superamento dei limiti di Propiconazolo e Methomyl, in violazione del Regolamento UE 2005/396 e successive modifiche.
Il prodotto non deve essere né venduto né consumato, ma restituito al fornitore oppure smaltito in modo sicuro.
Cosa sono il propiconazolo e il methomyl e perché sono pericolosi
Il propiconazolo è un fungicida sistemico della famiglia dei triazoli, utilizzato in agricoltura per contrastare muffe e malattie fungine. Sebbene autorizzato in alcune colture, il suo impiego è severamente limitato per possibili effetti negativi sul sistema endocrino umano.
Il methomyl, invece, è un insetticida carbammato ad ampio spettro, noto per la sua elevata tossicità acuta. L’esposizione a dosi elevate può provocare nausea, difficoltà respiratorie e disturbi neurologici, motivo per cui la sua presenza negli alimenti è rigidamente regolamentata.
Attenzione ai controlli su spezie e aromi
Il caso evidenzia l’importanza di controlli scrupolosi sui residui chimici negli alimenti, specialmente su spezie e aromi che possono essere vettori di sostanze dannose anche se consumati in piccole quantità.
L’azienda Teorema Mediterraneo, specializzata nella produzione di erbe aromatiche, ha attivato il richiamo in collaborazione con le autorità sanitarie, dimostrando trasparenza e responsabilità.
Cosa devono fare i consumatori
Chi ha acquistato origano “Foglioline” del lotto 1106A è invitato a non consumare il prodotto e a riportarlo presso il punto vendita per ottenere rimborso o sostituzione. Per ulteriori informazioni è possibile contattare direttamente Teorema Mediterraneo.
Il richiamo alimentare si inserisce nelle misure preventive per la salvaguardia della salute pubblica.