L’estate italiana prosegue tra contrasti meteorologici estremi, con il Paese diviso tra violenti temporali al Nord e caldo torrido al Sud. A partire da oggi, lunedì 21 luglio, prende il via una settimana caratterizzata da instabilità atmosferica e ondate di calore africano, con temperature bollenti che toccheranno punte di 42°C nelle regioni meridionali.
Lunedì 21 luglio: temporali forti al Nord e caldo intenso al Sud
La settimana inizia sotto il segno della variabilità climatica. Il Nord Italia sarà investito da un fronte temporalesco con fenomeni localmente intensi soprattutto a nord del Po, dove nel pomeriggio non si escludono episodi di grandine. Le temperature subiranno un lieve calo ma resteranno comunque elevate, con massime tra i 30 e i 34°C. Attivate anche allerte meteo in cinque regioni.
Al Centro la situazione sarà più stabile, con sole prevalente e temperature fino a 37°C. Al Sud, invece, il caldo sarà protagonista assoluto con cieli sereni, qualche nuvola pomeridiana sull’Appennino e punte di 40-42°C.
Martedì 22 luglio: tregua parziale con sole prevalente al Centro-Sud
Nella giornata di martedì il Nord vedrà una nuvolosità variabile sui rilievi e piovaschi isolati sul Friuli, mentre le pianure e i litorali godranno di ampie schiarite. Le temperature resteranno contenute, con massime intorno ai 32°C.
Il Centro vivrà una giornata soleggiata, salvo qualche addensamento locale lungo i rilievi appenninici, mentre al Sud il sole dominerà indisturbato, mantenendo le temperature sui 42°C.
Mercoledì 23 luglio: nuovi temporali al Nord, sole stabile al Sud
Mercoledì si conferma la nuova ondata di instabilità al Nord, con forti temporali su Alpi e Prealpi e massime fino a 32°C. Al Centro il tempo resterà perlopiù soleggiato, con disturbi limitati alla Toscana e massime fino a 37°C. Al Sud proseguirà il bel tempo con caldo persistente.
Giovedì 24 e venerdì 25 luglio: nubi al Nord, sole al Sud
Il Nord Italia vivrà un giovedì con cieli coperti e piogge moderate, specie sulla riviera ligure, mentre sulla Pianura Padana sono previste ampie schiarite. Il Centro sarà caratterizzato da nubi variabili e piogge sulla dorsale toscana, ma anche ampi spazi soleggiati sulle coste.
Al Sud, invece, si confermeranno cieli sereni e condizioni stabili con temperature elevate.
Per venerdì, al Nord continueranno le piogge deboli, con fenomeni più consistenti in Emilia-Romagna. Al Centro nubi sparse con ampie schiarite sui litorali e all’interno. Il Sud manterrà condizioni di bel tempo, soprattutto sulle isole maggiori.
Weekend 26-27 luglio: instabilità sul versante adriatico, sole al Sud
Il fine settimana porterà ancora instabilità sulle regioni settentrionali, con piogge moderate sulle Alpi occidentali e nuvole sparse in pianura. Sul versante adriatico sono attesi fenomeni di forte intensità, soprattutto sui litorali e lungo la dorsale appenninica.
Il Sud Italia, invece, godrà di un weekend prevalentemente soleggiato, con ampie schiarite sulle isole maggiori e temperature estive.
Per chi resta in città o si prepara alla partenza, la parola d’ordine sarà prudenza: tra temporali improvvisi e ondate di calore estremo, l’estate italiana si preannuncia più movimentata che mai.