venerdì, 10 Ottobre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Dazi Usa-Ue sul vino italiano: a rischio 317 milioni di euro. I produttori temono un crollo dell’export

29 Luglio 2025
Il formaggio che ti allunga la vita? Lo mangiano quasi ogni giorno

Foto di Ray Piedra: https://www.pexels.com/it-it/foto/foto-di-persona-che-versa-vino-nel-bicchiere-oltre-ad-alcuni-abbinamenti-di-formaggi-1545529/

Il settore vitivinicolo italiano è in allerta: dal 1° agosto 2025 entreranno in vigore i dazi Usa al 15% sul vino europeo, frutto di un accordo tra il presidente americano Donald Trump e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. L’impatto economico per l’Italia potrebbe essere devastante: oltre 317 milioni di euro di danni stimati nei prossimi 12 mesi, secondo le stime dell’Unione italiana vini (UIV).

Se il tasso di cambio del dollaro dovesse restare sfavorevole, le perdite potrebbero salire a 460 milioni di euro, mentre per i distributori americani il mancato guadagno toccherebbe i 1,7 miliardi di dollari.

Prezzi alle stelle: una bottiglia da 5 euro può costare 60 dollari

L’effetto immediato sarà l’aumento dei prezzi al consumo: una bottiglia italiana che costava 11,5 dollari negli USA ora potrebbe arrivare a 15 dollari a scaffale, con punte fino a 60 dollari nei ristoranti, partendo da un costo in cantina di appena 5 euro. Una maggiorazione del 186%, che rischia di far crollare la domanda.

I vini più colpiti: Moscato, Pinot grigio, Chianti, Prosecco e Brunello

Il 76% delle bottiglie esportate verso gli Stati Uniti nel 2024, pari a 364 milioni di unità, è a rischio diretto da dazio. Tra i più esposti:

  • Moscato d’Asti (60%)
  • Pinot grigio (48%)
  • Chianti Classico (46%)
  • Rossi toscani Dop (35%)
  • Brunello di Montalcino e rossi piemontesi (31%)
  • Prosecco (27%)
  • Lambrusco

L’export verso gli USA vale oltre 1,3 miliardi di euro, una cifra che rappresenta il 70% dell’export totale di vino italiano verso il mercato americano.

Le richieste del settore: misure straordinarie e nuovi mercati

I produttori chiedono al governo italiano e all’Unione europea misure immediate per tutelare uno dei settori strategici del Made in Italy. Andrea Rossi, presidente di Avito, sottolinea come il vino toscano dipenda per il 37% dal mercato statunitense, con un valore annuo di 400 milioni di euro.

Le richieste includono:

  • Fondi straordinari per sostenere le aziende
  • Flessibilità sugli strumenti promozionali (come l’Ocm)
  • Riconversione strategica verso nuovi mercati emergenti

Il rischio dell’Italian Sounding: boom di imitazioni estere

A beneficiare di questa situazione potrebbero essere i prodotti “Italian Sounding”, ovvero quei vini che imitano l’italianità nel nome ma sono prodotti all’estero. Tra i casi più noti:

  • Calsecco (California)
  • Meer-secco, Kressecco, Consecco (Germania)
  • Crisecco (Moldova)
  • Prosecco russo e Whitesecco austriaco

Secondo Coldiretti, il danno economico dell’Italian Sounding supera già il mezzo miliardo di euro, e potrebbe ora aggravarsi.

Tags: daziitaliausavino
Iacopo Conti

Iacopo Conti

La mia scrittura mira a catturare l'essenza di ogni persona che incontro, ad esplorare le loro passioni, sfide e trionfi.

Ti potrebbe interessare:

Carburante quasi esaurito: volo Ryanair da Pisa costretto ad atterraggio d’emergenza
Le farmacie diventano presidi sanitari: cosa cambia per i cittadini
Terremoto oggi: scossa di magnitudo 7.4, rischio tsunami nel Pacifico
Oroscopo oggi 10 ottobre 2025: previsioni segno per segno
DAZN chiede i danni: se hai usato il pezzotto, potresti dover pagare caro

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.