Dal prossimo ottobre 2025 torna operativa la “Carta dedicata a te”, la misura di sostegno economico rivolta alle famiglie con basso reddito. Ma quest’anno cambia radicalmente: il bonus una tantum da 500 euro potrà essere speso esclusivamente per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità, escludendo del tutto carburante e abbonamenti per i mezzi pubblici.
Il nuovo assetto del contributo è stato confermato dal decreto attuativo previsto dalla Legge di Bilancio, che ha fissato le regole per l’erogazione della carta alle famiglie con un ISEE non superiore a 15.000 euro.
Cos’è la carta “dedicata a te” e come funziona
La “Carta dedicata a te” è una carta elettronica prepagata emessa da Poste Italiane tramite Postepay, con un importo fisso di 500 euro, ricaricata direttamente dallo Stato. La carta:
- è gratuita e non richiede presentazione di domanda;
- può essere utilizzata solo nei negozi convenzionati Mastercard che vendono generi alimentari;
- consente uno sconto del 15% presso gli esercizi aderenti all’iniziativa;
- non permette prelievi di contante, né acquisti non alimentari.
A differenza del 2024, non sarà più possibile usare la carta per rifornimento carburante o trasporto pubblico.
Requisiti: chi ha diritto al bonus spesa
Potranno beneficiare della carta circa 1,1 milioni di famiglie residenti in Italia, con un ISEE inferiore a 15.000 euro. Tuttavia, sono esclusi dal beneficio:
- i nuclei che ricevono altri sussidi statali come l’Assegno di inclusione o la Carta acquisti;
- chi percepisce indennità di disoccupazione (Naspi, Dis-Coll), cassa integrazione o mobilità.
Priorità verrà data alle famiglie con almeno tre componenti e figli minori.
Come si riceve la carta
Non è necessaria alcuna domanda. Sarà l’INPS a stilare gli elenchi dei beneficiari, inviandoli poi ai Comuni. I beneficiari selezionati riceveranno una comunicazione ufficiale, utile per il ritiro della carta presso gli uffici postali, presentando:
- documento d’identità;
- codice fiscale;
- comunicazione ricevuta.
Quando si potrà iniziare a utilizzare il bonus
Il via ufficiale alla spesa con la carta è previsto per ottobre 2025, anche se le date esatte non sono ancora state rese note. Nel 2024, i beneficiari dovevano effettuare il primo acquisto entro metà dicembre e utilizzare l’intero importo entro fine febbraio. Quest’anno, considerando il ritardo nel rilascio, è possibile che le scadenze slittino.
Una misura per contrastare l’inflazione alimentare
Con l’esclusione dei carburanti e dei trasporti, la “Carta dedicata a te” si concentra nel 2025 solo sull’acquisto di beni alimentari, con l’obiettivo di sostenere le famiglie fragili e contenere gli effetti dell’inflazione nel settore della spesa quotidiana. Un cambiamento che mira a rendere il contributo più mirato e coerente con le esigenze primarie della popolazione in difficoltà economica.