sabato, 11 Ottobre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Turkmenistan, si chiude la “Porta dell’Inferno”: spento il cratere di fuoco dopo mezzo secolo

8 Agosto 2025
Turkmenistan, si chiude la “Porta dell’Inferno”: spento il cratere di fuoco dopo mezzo secolo

Darvaza (Derweze) gas crater (Door to Hell or Gates of Hell) in Turkmenistan

Dopo 50 anni di fiamme ininterrotte, il cratere di Darvaza, conosciuto in tutto il mondo come la “Porta dell’Inferno”, si è spento. L’enorme voragine larga circa 70 metri, situata nel cuore del deserto del Karakum in Turkmenistan, non è più il calderone incandescente che attirava viaggiatori e fotografi: oggi restano soltanto poche sacche di fuoco e cenere annerita.

La decisione di chiudere questo capitolo è stata presa dalle autorità turkmene per ridurre le emissioni di metano, in linea con gli impegni presi dal Paese nella lotta contro i cambiamenti climatici.

Un cratere nato per errore

La Porta dell’Inferno nacque nel 1971, quando un gruppo di geologi sovietici perforò accidentalmente una sacca di gas naturale. Temendo gravi rischi per la salute di popolazione e bestiame, decisero di incendiarla, convinti che si sarebbe esaurita in pochi giorni. Invece, il rogo è durato mezzo secolo, diventando simbolo e curiosità mondiale.

La svolta politica e ambientale

Nel 2022 l’allora presidente Gurbanguly Berdymukhamedov ordinò lo spegnimento definitivo del sito, citando motivi ambientali ed economici.
Il Turkmenistan, ricco di risorse naturali e con la quarta riserva di gas al mondo, è anche tra i maggiori emettitori di metano. L’adesione al Global Methane Pledge, che punta a tagliare del 30% le emissioni entro il 2030, ha spinto a trasformare un’attrazione turistica in un intervento ecologico.

L’impatto sul turismo

Per il Paese, uno dei più isolati al mondo, la Porta dell’Inferno era una delle pochissime mete conosciute all’estero e operatori e guide temono gravi ricadute.
Con un turismo già limitato e un clima estremo – oltre 50°C in estate e sotto i -20°C in inverno – la scomparsa di questo simbolo rischia di spegnere anche le ambizioni di crescita turistica.

Tags: craterefuocoporta dell'infernoTurkmenistan
Iacopo Conti

Iacopo Conti

La mia scrittura mira a catturare l'essenza di ogni persona che incontro, ad esplorare le loro passioni, sfide e trionfi.

Ti potrebbe interessare:

Carburante quasi esaurito: volo Ryanair da Pisa costretto ad atterraggio d’emergenza
Le farmacie diventano presidi sanitari: cosa cambia per i cittadini
Terremoto oggi: scossa di magnitudo 7.4, rischio tsunami nel Pacifico
Oroscopo oggi 10 ottobre 2025: previsioni segno per segno
DAZN chiede i danni: se hai usato il pezzotto, potresti dover pagare caro

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.