Dal 15 settembre al 14 novembre 2025 sarà possibile fare richiesta per il Bonus Psicologo 2025, il contributo economico destinato a chi ha un ISEE fino a 50.000 euro e vuole intraprendere un percorso di psicoterapia. La misura, riattivata dal decreto interministeriale pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 9 agosto, copre fino a 50 euro a seduta, con un massimo di 1.500 euro a persona, in base alla fascia di reddito.
Chi può richiederlo
Il Bonus Psicologo è rivolto a chi:
- ha residenza in Italia;
- possiede un ISEE ordinario in corso di validità non superiore a 50.000 euro;
- presenta domanda entro le ore 23:59 del 14 novembre 2025.
L’importo massimo varia in base alla fascia ISEE:
- Fino a 1.500 euro per ISEE fino a 15.000 euro;
- Fino a 1.000 euro per ISEE tra 15.000 e 30.000 euro;
- Fino a 500 euro per ISEE tra 30.000 e 50.000 euro.
Come presentare la domanda
L’invio avviene esclusivamente online sul portale Inps accedendo con SPID di livello 2 o superiore, CIE o CNS. Una volta effettuato l’accesso, è necessario entrare nella sezione “Contributo sessioni psicoterapia” e compilare il modulo con i dati richiesti, incluso l’ISEE aggiornato.
Come funziona il contributo
Il bonus:
- copre fino a 50 euro per seduta;
- è utilizzabile sia per sedute in presenza che online;
- vale solo con psicologi aderenti all’iniziativa e iscritti all’Albo professionale.
Una volta approvata la domanda, l’Inps invia al beneficiario l’importo riconosciuto e un codice univoco personale. Questo codice va comunicato allo psicologo, che lo inserirà nel portale Inps per ottenere il rimborso diretto.
Scadenza e utilizzo del bonus
Il codice univoco deve essere utilizzato entro 270 giorni dalla data di approvazione della domanda. Dopo questo termine il bonus decade.
Gli psicologi che vogliono aderire devono essere iscritti all’Albo, aver comunicato la loro adesione al CNOP e registrare ogni seduta sul portale Inps indicando il codice fiscale del paziente e il codice univoco. L’elenco dei professionisti convenzionati è consultabile sul sito Inps.
Il Bonus Psicologo 2025 rappresenta un aiuto concreto per chi necessita di un sostegno psicologico ma incontra ostacoli economici. Grazie a questa misura, sarà possibile ridurre il peso delle spese per la terapia e accedere più facilmente a un percorso di cura con professionisti qualificati.