Il 7 settembre 2025 il cielo italiano sarà teatro di uno degli eventi astronomici più affascinanti dell’anno: una eclissi lunare totale, comunemente chiamata Luna di Sangue per via della sua colorazione rosso-bronzea. Il fenomeno sarà completamente visibile a occhio nudo da tutta Italia, senza bisogno di strumenti o protezioni.
La fase penombrale dell’eclissi inizierà intorno alle 17:30 (ora italiana), ma la Luna sarà ancora sotto l’orizzonte. Per assistere allo spettacolo sarà necessario attendere il sorgere della Luna, poco dopo le 19:30, già completamente oscurata dall’ombra terrestre. Il culmine dell’eclissi è previsto alle 20:13.
Un’eclissi perfetta per essere osservata (e fotografata)
Al momento del massimo oscuramento, la Luna apparirà bassa sull’orizzonte, offrendo condizioni ideali per scatti spettacolari, specie se immortalata accanto a monumenti, montagne o skyline urbani. Il fenomeno terminerà con l’uscita dal cono d’ombra prima delle 22:00 e quella dal cono di penombra entro le 23:00.
Gli orari variano leggermente da città a città. A Roma, la Luna sorgerà pochi minuti dopo il tramonto (19:35 circa), già completamente eclissata. A Milano poco dopo le 19:50, a Napoli verso le 19:30, a Bari alle 19:20 circa. Per conoscere con precisione l’orario nella propria località, è possibile consultare servizi come Stellarium, Timeanddate o TheSkyLive.
Perché la Luna diventa rossa?
Durante l’eclissi, la Luna si colora di rosso rame o bronzeo a causa della rifrazione dei raggi solari attraverso l’atmosfera terrestre, che filtra le lunghezze d’onda blu e lascia passare quelle rosse. È lo stesso principio che tinge di arancio i tramonti. L’effetto sarà ancora più suggestivo grazie al bassissimo angolo di elevazione della Luna, che amplifica l’illusione ottica delle dimensioni.