Nuovo giro di vite sui controlli bagagli per chi vola con Ryanair. La compagnia aerea guidata da Michael O’Leary ha deciso di aumentare a 2,50 euro il bonus per i dipendenti che individuano zaini o trolley fuori misura al momento dell’imbarco. Ma la novità più rilevante è che il tetto massimo mensile di 80 euro è stato eliminato: da ora in poi, non ci saranno limiti ai guadagni per il personale di terra.
La misura, pensata per incentivare la vigilanza sui bagagli a mano, entrerà in vigore con l’avvio dell’orario invernale 2025, a partire da novembre.
Nessun limite ai premi: cambia tutto per chi lavora ai gate
Più bagagli fuori misura vengono trovati, più aumenta il bonus in busta paga. Questo il messaggio chiaro della nuova politica aziendale di Ryanair. L’obiettivo? Fermare i passeggeri che tentano di aggirare le regole, spesso con stratagemmi per imbarcare più oggetti di quanto consentito senza costi aggiuntivi.
Secondo O’Leary, si tratta di “difendere il sistema” da chi ne approfitta, anche se il 99,9% dei viaggiatori rispetta le regole. Solo lo 0,1% paga la penale al gate, ma parliamo comunque di circa 200mila passeggeri ogni anno. Per loro, il sovrapprezzo può arrivare fino a 87 euro per imbarcare in stiva il bagaglio irregolare.
Le dimensioni consentite e le nuove verifiche
Attualmente, Ryanair consente un solo bagaglio a mano gratuito dalle dimensioni massime di 40x30x20 cm, da sistemare sotto il sedile. Se si acquista un supplemento (come Priority Boarding), è possibile portare anche un secondo trolley di dimensioni fino a 55x40x20 cm.
Con il nuovo sistema di premi ai dipendenti, è molto probabile che i controlli al gate diventino più severi e sistematici, soprattutto per contrastare i “furbetti del bagaglio”.
Un’estate di polemiche e cambiamenti
La mossa arriva dopo una stagione estiva segnata da discussioni a livello europeo: la Commissione UE ha annunciato l’intenzione di rendere gratuito almeno un bagaglio a mano su tutti i voli, ma intanto Ryanair ha aggiornato le misure, ampliando leggermente il volume massimo consentito: da 20 litri a 24 litri per il bagaglio gratuito.
Un segnale di apertura, subito seguito da una politica più rigida e premiata internamente, per garantire il rispetto assoluto delle regole e evitare ritardi nelle procedure d’imbarco.