mercoledì, 10 Settembre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Smalti e gel vietati: come riconoscere i prodotti con TPO e DMTA già banditi in Italia

2 Settembre 2025
Smalti e gel vietati: come riconoscere i prodotti con TPO e DMTA già banditi in Italia

Foto di Cheda Stankovic: https://www.pexels.com/it-it/foto/fotografia-di-messa-a-fuoco-selettiva-di-donna-manicure-persona-3422099/

Dal 1° settembre 2025 è ufficialmente in vigore il divieto, valido in tutta l’Unione Europea, di produzione e commercializzazione di smalti semipermanenti e gel per unghie contenenti TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) e DMTA (Dimethyltolylamine). La misura riguarda anche l’Italia e coinvolge non solo i nuovi prodotti immessi sul mercato, ma anche quelli già acquistati o in uso nei saloni e a domicilio.

Il TPO è un fotoiniziatore che permette la polimerizzazione dei gel tramite luce UV, mentre il DMTA agisce come agente condizionante. Entrambe le sostanze sono state classificate come potenzialmente cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR – categoria 1B), secondo l’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA), che ha spinto la Commissione Europea a intervenire per ragioni di tutela della salute pubblica e dei lavoratori del settore estetico.

Come identificare TPO e DMTA sulle etichette dei cosmetici

Per capire se un prodotto contiene ingredienti vietati, è necessario leggere attentamente l’etichetta o il foglietto illustrativo presente sulla confezione. I nomi da cercare sono:

  • Diphenyl(2,4,6-trimethylbenzoyl)phosphine oxide (per il TPO)
  • Dimethyltolylamine (per il DMTA)

In alcuni casi potrebbero essere riportati direttamente gli acronimi TPO e DMTA. Se presenti, il prodotto non è più utilizzabile e deve essere smaltito correttamente. È importante non confondere il TPO con il TPO-L (ETPO), ovvero il Trimethylbenzoyl Phenylphosphinate, un’alternativa legale e sicura.

Le nuove diciture sui cosmetici: “TPO free” e “DMTA free”

Per aiutare i consumatori, molte aziende hanno iniziato a specificare sulle confezioni diciture come “TPO free”, “DMTA free” o la più generica “senza TPO/DMTA”. Talvolta sono presenti anche indicazioni come “7-free” o “10-free”, che segnalano l’assenza di più sostanze potenzialmente pericolose per la salute.

L’elenco degli ingredienti nei cosmetici segue la nomenclatura INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) e deve essere riportato in ordine decrescente di concentrazione, generalmente sul flacone, sulla scatola o tramite codice QR.

Vietati anche i prodotti già aperti: cosa devono fare professionisti e privati

Il divieto si applica anche ai prodotti già in commercio o utilizzati, come quelli aperti nei centri estetici o nei beauty case personali. I professionisti del settore devono sospendere immediatamente l’uso di questi cosmetici e procedere al loro ritiro o smaltimento. Lo stesso vale per i consumatori privati, invitati a controllare con attenzione i prodotti in loro possesso.

Esistono alternative sicure al TPO e al DMTA?

Fortunatamente, il settore cosmetico ha già introdotto alternative sicure ed efficaci. Tra queste, troviamo:

  • Bis-trimethylbenzoyl phenylphosphine oxide
  • Ethyl trimethylbenzoyl phenylphosphinate

Questi ingredienti consentono di ottenere gli stessi risultati estetici senza compromettere la sicurezza dell’utente né violare la normativa vigente.

Il divieto del TPO e del DMTA rappresenta un passo importante nella tutela della salute e nella regolamentazione dei cosmetici in Europa. Per continuare a utilizzare smalti e gel in modo sicuro, è fondamentale leggere con attenzione le etichette, informarsi sugli ingredienti e preferire prodotti conformi alla normativa.

Tags: divietodmtasmaltitpo
Elio Monaldo

Elio Monaldo

Sono affascinata dalle storie che trasformano il nostro modo di vedere il mondo e cerco di portare quella stessa trasformazione ai miei lettori.

Ti potrebbe interessare:

Sgomento a Roma: entra nella basilica e imbratta gli affreschi con un gesto choc
IPhone 17 e nuovo iPhone Air: caratteristiche, prezzi e uscita in Italia
Oroscopo del giorno 10 settembre 2025: le previsioni segno per segno
Genova, 80enne preso a testate da una mucca: trasportato in ospedale in elicottero
Taranto, bimbo di 3 anni precipita dal terzo piano: salvo grazie ai fili del bucato

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.