venerdì, 10 Ottobre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

“Hai una fattura urgente da scaricare”: la nuova truffa via email inganna migliaia di utenti

8 Settembre 2025
Furto di identità: l’allarme della Polizia Postale e le regole per proteggersi

Foto di Sora Shimazaki: https://www.pexels.com/it-it/foto/ritaglia-il-database-di-hacking-del-programmatore-focalizzato-sul-laptop-5926379/

Sta circolando in questi giorni una nuova campagna di phishing che sfrutta una finta email dell’Agenzia delle Entrate. Il messaggio invita a scaricare una presunta fattura urgente, ma in realtà si tratta di una truffa studiata per rubare credenziali e dati sensibili.

Il messaggio, dall’aspetto credibile, include un link che simula una notifica di WeTransfer, ma cliccandoci sopra si finisce su un sito malevolo controllato da cybercriminali, creato per sottrarre dati personali, accessi email e persino informazioni bancarie.

Come funziona la truffa della finta fattura

Lo schema è il classico del phishing: arriva una mail allarmante, con oggetto urgente (es. “Fattura da scaricare – Scade oggi”), e un pulsante tipo “Scarica i file”. L’utente, pensando sia una comunicazione ufficiale, clicca e viene reindirizzato a una pagina-trappola.

Il layout grafico imita perfettamente quello di comunicazioni ufficiali, aumentando la credibilità del messaggio. La vittima, ignara, inserisce le proprie credenziali di posta elettronica o altre informazioni sensibili, che vengono immediatamente acquisite dai truffatori.

Attacchi simili già segnalati: obiettivi home banking e rimborsi falsi

Non è la prima volta che si verifica un attacco del genere: già ad agosto erano stati segnalati tentativi simili, in cui si promettevano falsi rimborsi da 500 euro per indurre gli utenti a fornire dati di home banking. Anche in quel caso, veniva utilizzato il nome e il logo ufficiale per aumentare la credibilità del messaggio.

Come riconoscere un’email di phishing

Per proteggersi da queste truffe, è fondamentale seguire alcune regole di base:

  • Non cliccare su link sospetti o allegati non richiesti
  • Non fornire mai dati personali, bancari o credenziali via email
  • Controllare l’indirizzo del mittente (spesso è falso o mascherato)
  • Verificare ogni comunicazione direttamente sui siti ufficiali

In caso di dubbi, è sempre consigliato consultare il sito ufficiale dell’Agenzia e verificare la sezione “Focus sul phishing”, dove vengono pubblicati aggiornamenti e avvisi di sicurezza.

Cosa fare se hai cliccato sul link truffaldino

Se sei caduto nella trappola e hai inserito le tue credenziali, è importante:

  1. Cambiare subito la password della tua email
  2. Attivare l’autenticazione a due fattori
  3. Contattare la tua banca se hai inserito dati finanziari
  4. Segnalare l’accaduto alla Polizia Postale
Tags: agenzia delle entratefatturaphishingtruffa
Iacopo Conti

Iacopo Conti

La mia scrittura mira a catturare l'essenza di ogni persona che incontro, ad esplorare le loro passioni, sfide e trionfi.

Ti potrebbe interessare:

Carburante quasi esaurito: volo Ryanair da Pisa costretto ad atterraggio d’emergenza
Le farmacie diventano presidi sanitari: cosa cambia per i cittadini
Terremoto oggi: scossa di magnitudo 7.4, rischio tsunami nel Pacifico
Oroscopo oggi 10 ottobre 2025: previsioni segno per segno
DAZN chiede i danni: se hai usato il pezzotto, potresti dover pagare caro

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.