venerdì, 10 Ottobre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Legge 104, dal 2026 congedi fino a due anni e più permessi retribuiti: tutte le novità della riforma

17 Settembre 2025
Bonus disabili e Legge 104: tutte le agevolazioni e le novità previste per il 2025

Foto di Caleb Oquendo: https://www.pexels.com/it-it/foto/shallow-focus-foto-di-pwd-signage-3162050/

A partire dal 1° gennaio 2026, con l’entrata in vigore della legge 106/2025, cambiano in modo significativo le tutele per i lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche. Le nuove disposizioni mirano a rafforzare i diritti di chi si trova in situazioni di fragilità sanitaria, garantendo più flessibilità nei tempi di cura e assistenza, senza perdere il posto di lavoro.

Permessi retribuiti: +10 ore per visite, analisi ed esami

Una delle novità principali riguarda l’aumento dei permessi retribuiti: verranno aggiunte 10 ore all’anno, dedicate a visite specialistiche, esami diagnostici e cure mediche.

Ne avranno diritto i lavoratori pubblici e privati affetti da:

  • malattie oncologiche in fase attiva o in follow-up precoce
  • patologie croniche o invalidanti con un’invalidità riconosciuta pari o superiore al 74%

Inoltre, il beneficio si estende anche a genitori di figli minorenni con le stesse condizioni sanitarie.

Congedo non retribuito fino a 24 mesi

Altra misura cardine della riforma è l’introduzione di un congedo non retribuito fino a 24 mesi, fruibile in maniera continuativa o frazionata. Il lavoratore:

  • conserva il posto di lavoro, ma non riceve stipendio
  • non può svolgere alcuna attività lavorativa nel periodo di assenza
  • al rientro, ha diritto all’accesso prioritario allo smart working, se compatibile con la mansione
  • può riscattare i mesi di assenza ai fini pensionistici mediante versamento dei contributi

Il congedo si aggiunge al “periodo di comporto”, cioè l’intervallo massimo di assenza giustificata previsto dal contratto collettivo (3-6 mesi nel privato, fino a 18 mesi nel pubblico).

Procedure semplificate per la certificazione

Per richiedere il congedo non sarà più necessario avviare lunghi iter burocratici. Basterà un certificato medico rilasciato dal medico di base o dallo specialista, trasmesso tramite il sistema elettronico del Sistema Tessera Sanitaria. Questa digitalizzazione punta a ridurre i tempi di attesa e gli ostacoli amministrativi.

Tutele anche per i lavoratori autonomi

Per i lavoratori autonomi affetti da gravi patologie, la riforma prevede la possibilità di sospendere la prestazione lavorativa continuativa fino a 300 giorni all’anno, senza però ricevere alcun corrispettivo economico.

La sospensione mantiene valido il rapporto con il committente, offrendo la possibilità di tutelare la continuità professionale durante i periodi di malattia, gravidanza o infortunio.

Un passo avanti verso un welfare più inclusivo

Con la legge 106/2025, il legislatore compie un passo decisivo verso una maggiore inclusione lavorativa per le persone con disabilità o malattie gravi. Le nuove norme vogliono evitare che curarsi o assistere un familiare significhi rinunciare alla propria occupazione, offrendo strumenti concreti, umani e sostenibili.

Tags: 104congedinovitàriforma
Elio Monaldo

Elio Monaldo

Sono affascinata dalle storie che trasformano il nostro modo di vedere il mondo e cerco di portare quella stessa trasformazione ai miei lettori.

Ti potrebbe interessare:

Carburante quasi esaurito: volo Ryanair da Pisa costretto ad atterraggio d’emergenza
Le farmacie diventano presidi sanitari: cosa cambia per i cittadini
Terremoto oggi: scossa di magnitudo 7.4, rischio tsunami nel Pacifico
Oroscopo oggi 10 ottobre 2025: previsioni segno per segno
DAZN chiede i danni: se hai usato il pezzotto, potresti dover pagare caro

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.