Dal 9 ottobre 2025 scatta la seconda fase della normativa UE sui bonifici istantanei, che diventa pienamente operativa per tutte le banche e i prestatori di servizi di pagamento dell’area euro. I clienti potranno effettuare trasferimenti in euro in meno di 10 secondi, a qualsiasi ora del giorno, anche nei festivi, e senza costi aggiuntivi rispetto ai bonifici ordinari.
La nuova misura riguarda tutti i conti di pagamento, sia personali che aziendali, e sarà accessibile dai consueti canali bancari: home banking, app mobile, ATM, sportelli fisici e telefonici.
Verifica automatica del beneficiario: cos’è e come funziona
Una delle principali novità introdotte riguarda il sistema Verification of Payee (VoP), ora attivo sia per i bonifici istantanei che per quelli ordinari. Questo servizio permette di controllare in tempo reale la corrispondenza tra l’IBAN e il nome del destinatario, evitando errori o frodi.
Il sistema segnala al cliente se:
- i dati coincidono correttamente;
- c’è una corrispondenza parziale (ad esempio per errori di battitura);
- i dati non coincidono affatto;
- non è possibile effettuare la verifica, ad esempio se il conto è chiuso.
Il cliente potrà così decidere se procedere con l’operazione o bloccarla, evitando invii errati o a soggetti non riconosciuti.
Bonifici più rapidi, ma anche meno revocabili: attenzione agli errori
L’immediatezza ha però un rovescio della medaglia. Una volta completato, il bonifico istantaneo non è annullabile. A differenza dei trasferimenti tradizionali, non esiste un “periodo di ripensamento” durante il quale si può bloccare l’operazione.
Per questo motivo, è fondamentale adottare alcune precauzioni prima di procedere con l’invio, specialmente quando si paga qualcuno per la prima volta o in situazioni non del tutto chiare.
I consigli per evitare truffe e usare in sicurezza i bonifici istantanei
Ecco le principali raccomandazioni per evitare rischi o perdite economiche:
- Verifica sempre i dati del beneficiario tramite il sistema VoP prima di confermare il pagamento.
- Utilizza solo i canali ufficiali della tua banca (app, sito, sportello).
- Diffida da richieste urgenti ricevute via SMS, email o social, soprattutto se accompagnate da pressioni psicologiche.
- Non comunicare mai codici di accesso o dati bancari personali a terzi.
- Imposta un limite di importo giornaliero per i bonifici istantanei, personalizzandolo in base alle tue esigenze.
- Contatta immediatamente la banca in caso di errore, truffa sospetta o IBAN sconosciuto.
Bonifici istantanei: una crescita costante in tutta Europa
Nel secondo trimestre del 2025, i bonifici istantanei hanno rappresentato il 26,42% del totale dei bonifici eseguiti nell’UE. L’Italia è tra i Paesi pionieri, avendo introdotto questo servizio già dal 2017.
L’obiettivo della riforma è rendere il sistema dei pagamenti più veloce, sicuro e accessibile, anche a livello transfrontaliero. Le nuove regole puntano a uniformare l’esperienza degli utenti in tutti gli Stati membri dell’eurozona.