Con l’arrivo dell’autunno torna anche l’ora solare. Come ogni anno, il cambio dell’orario segnerà la fine dell’ora legale e l’inizio di giornate con meno luce al pomeriggio, ma con albe anticipate.
Quando cambia l’orario
Il passaggio ufficiale avverrà nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025: alle ore 3:00 le lancette dovranno essere spostate indietro di un’ora, tornando così alle 2:00. Questo significa che si guadagnerà un’ora di sonno, ma anche che le giornate appariranno più corte, con il buio che calerà prima del tardo pomeriggio.
Torna l’ora solare fino a marzo 2026
L’ora solare resterà in vigore fino all’ultima domenica di marzo 2026, quando si tornerà all’ora legale, che tradizionalmente segna anche l’inizio della primavera meteorologica. Fino ad allora, l’Italia seguirà il fuso orario naturale GMT+1, senza lo scostamento artificiale adottato durante i mesi estivi.
Perché si cambia l’orario
L’ora legale viene introdotta ogni anno per sfruttare al massimo la luce naturale nei mesi più caldi, riducendo il consumo di energia elettrica durante le ore serali. L’ora solare, invece, rappresenta il ritorno all’orario astronomico naturale.
Negli ultimi anni si è discusso a livello europeo sull’opportunità di abolire il cambio dell’ora, ma al momento l’Italia ha scelto di mantenerlo, in attesa di una decisione definitiva dell’Unione Europea.