Ti sei mai chiesto se accarezzare il tuo cane prima di lasciarlo solo sia la cosa giusta da fare? Secondo uno studio scientifico, questo semplice gesto può ridurre lo stress del tuo amico a quattro zampe e aiutarlo a restare più calmo e sereno durante la tua assenza.
Scopriamo cosa dice la ricerca e come puoi rendere meno traumatico il momento della separazione.
Coccole prima di uscire: lo studio che conferma i benefici
Uno studio pubblicato sul Journal of Veterinary Behavior ha analizzato l’effetto delle carezze sullo stato emotivo dei cani prima di una breve separazione.
Il test:
1. In un primo scenario, i proprietari hanno accarezzato i loro cani per un minuto prima di uscire.
2. Nel secondo scenario, i proprietari sono usciti senza alcuna interazione.
I risultati:
- I cani accarezzati sono rimasti più calmi più a lungo.
- Il loro battito cardiaco era più basso, segno di minor stress.
- Tutti i cani hanno mostrato la tendenza a cercare il proprio umano, ma i livelli di cortisolo (ormone dello stress) erano più bassi in quelli che avevano ricevuto coccole prima della separazione.
Conclusione: un breve momento di affetto prima di uscire può avere un effetto tranquillizzante, aiutando il cane a gestire meglio la tua assenza.
Ansia da separazione: perché alcuni cani non sopportano di stare soli?
L’ansia da separazione è un problema comune nei cani e può manifestarsi in diversi modi:
- Pianti e abbai continui
- Distruzione di oggetti in casa
- Movimenti ossessivi o autolesionismo
Perché accade?
- Mancata abitudine → Il cane non è mai stato abituato gradualmente a stare solo.
- Iper-attaccamento → Alcuni cani diventano eccessivamente dipendenti dal loro umano.
- Traumi passati → Esperienze negative, come l’abbandono o la vita in canile, possono accentuare l’ansia.
- Problemi di salute → Alcune condizioni mediche, come l’iperattività, possono aumentare il disagio.
Come aiutare il cane a stare meglio?
- Allontanamenti graduali → Insegnagli a stare solo per brevi periodi, aumentando il tempo poco alla volta.
- Rituali rassicuranti → Un saluto affettuoso, ma breve, può aiutarlo a vivere la separazione con meno stress.
- Arricchimento ambientale → Giochi interattivi, kong con snack e musica rilassante possono distrarlo in tua assenza.
- Chiedere aiuto a un esperto → In casi gravi, un veterinario comportamentalista può fornire un percorso di supporto.
Il cane può stare solo? Sì, ma con attenzione
I cani sono animali sociali e non dovrebbero essere lasciati soli per troppe ore al giorno. Se la separazione è inevitabile, è fondamentale garantire qualità al tempo trascorso insieme.
Un piccolo gesto, come una carezza prima di uscire, può fare la differenza nel suo benessere emotivo.