venerdì, 10 Ottobre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Addio a “padre” e “madre” sulla carta d’identità: la rivoluzione della Cassazione

9 Aprile 2025
Bonus genitori separati: via libera ai pagamenti dopo mesi di attesa

Foto di Gustavo Fring: https://www.pexels.com/it-it/foto/foto-della-famiglia-che-si-diverte-con-il-pallone-da-calcio-4148842/

Con la sentenza n. 9216/2025, la Corte di Cassazione ha sancito un principio fondamentale: sulle carte d’identità elettroniche dei minori dovrà comparire il termine “genitore”, ritenuto più inclusivo e rispettoso delle diverse realtà familiari. La decisione arriva dopo il ricorso del ministero dell’Interno, respinto definitivamente, contro una pronuncia della Corte d’Appello che aveva disapplicato il decreto ministeriale del 31 gennaio 2019. Tale decreto, infatti, aveva reintrodotto la dicitura “padre” e “madre” al posto della più neutra “genitori”.

Una decisione storica a tutela delle famiglie omogenitoriali

Il caso riguarda la carta d’identità di un minore, figlio di due madri, una biologica e una adottiva tramite stepchild adoption. Già il Tribunale di Roma aveva riconosciuto la necessità di utilizzare il termine “genitore”, per garantire al bambino un documento conforme al suo stato civile reale, fondamentale anche per i viaggi all’estero.

Per i giudici, il modello attuale di CIE predisposto dal Viminale non garantisce una rappresentazione adeguata della pluralità delle forme familiari legittime. La dicitura “padre” e “madre” non riflette infatti tutte le possibili configurazioni di filiazione, risultando irragionevole e discriminatoria.

Il principio di uguaglianza al centro della pronuncia

Secondo la Corte di Cassazione, la carta d’identità elettronica, così come concepita dal decreto del 2019, violava il principio di uguaglianza sancito dalla Costituzione. Indicava correttamente solo una delle due madri, costringendo l’altra a veder classificata la propria relazione come “padre”, una qualifica non conforme al suo genere e quindi lesiva della sua identità.

Il pronunciamento si inserisce in un quadro giurisprudenziale che punta sempre di più alla tutela dei diritti dei minori e delle famiglie arcobaleno, riconoscendo pari dignità giuridica e affettiva a tutte le configurazioni familiari.

Verso un modello di documento più inclusivo

Questa sentenza rappresenta un passo decisivo verso l’inclusività, aprendo la strada a una revisione dei modelli ufficiali di documentazione anagrafica. Il termine “genitore” è oggi considerato non solo più neutro, ma anche più aderente alla realtà giuridica e sociale contemporanea, in cui le famiglie composte da genitori dello stesso sesso sono una realtà riconosciuta anche dalle istituzioni.

Tags: genitoremadreminorepadre
Elio Monaldo

Elio Monaldo

Sono affascinata dalle storie che trasformano il nostro modo di vedere il mondo e cerco di portare quella stessa trasformazione ai miei lettori.

Ti potrebbe interessare:

Carburante quasi esaurito: volo Ryanair da Pisa costretto ad atterraggio d’emergenza
Le farmacie diventano presidi sanitari: cosa cambia per i cittadini
Terremoto oggi: scossa di magnitudo 7.4, rischio tsunami nel Pacifico
Oroscopo oggi 10 ottobre 2025: previsioni segno per segno
DAZN chiede i danni: se hai usato il pezzotto, potresti dover pagare caro

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.