giovedì, 11 Settembre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Addio alle truffe online? Da ottobre 2025 cambia tutto per i bonifici

27 Aprile 2025
Scam Detection: la nuova funzione di Android 15 contro le truffe via SMS

Foto di Mikhail Nilov: https://www.pexels.com/it-it/foto/uomo-persona-tazza-mano-7534804/

Le truffe telefoniche e online continuano a crescere a ritmo allarmante, spingendo le autorità a introdurre nuove strategie di difesa. A partire da ottobre 2025, anche in Italia sarà attivo un sistema di verifica dell’identità sui bonifici istantanei, una novità pensata per arginare i tentativi di frode sempre più sofisticati.

L’obbligo di verifica stabilito dal regolamento UE

Un’importante novità arriva dal regolamento UE 2024/886, pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea a marzo 2024. Il testo prevede che, entro il 9 ottobre 2025, tutte le banche dei Paesi membri, Italia compresa, dovranno implementare un servizio di controllo dell’identità per i bonifici istantanei. L’obiettivo è prevenire il fenomeno delle truffe legate ai trasferimenti di denaro rapidi.

Come i truffatori sfruttano i bonifici istantanei

La velocità dei bonifici istantanei, capace di trasferire somme di denaro in pochi secondi, se da un lato rappresenta un’innovazione pratica, dall’altro ha creato un terreno fertile per i truffatori. I malintenzionati approfittano della rapidità delle operazioni per convincere le vittime a inviare denaro a destinatari inesistenti o non autorizzati, rendendo estremamente difficile il recupero dei fondi sottratti.

Il nuovo sistema di sicurezza delle banche

Il nuovo servizio di sicurezza introdotto obbligherà gli istituti bancari a verificare la corrispondenza tra il nome del destinatario e il titolare dell’IBAN. In caso di incongruenze, il sistema bloccherà automaticamente il bonifico, impedendo che il denaro finisca nelle mani sbagliate. Questa procedura non solo aiuterà a combattere le frodi, ma ridurrà anche gli errori accidentali nell’inserimento dei dati bancari.

Inoltre, i controlli si estenderanno alla verifica di eventuali errori di digitazione dell’IBAN e all’identificazione di beneficiari sottoposti a sanzioni internazionali, aumentando così il livello di sicurezza delle transazioni.

Una misura attesa da tempo per una maggiore tutela

L’implementazione di queste nuove misure di sicurezza rappresenta un passo fondamentale verso un sistema bancario più sicuro e affidabile. Le istituzioni finanziarie saranno chiamate a rivedere le proprie procedure operative per garantire una maggiore protezione dei clienti, in risposta a una criminalità informatica sempre più agguerrita.

La speranza è che questi interventi possano ridurre drasticamente le truffe legate ai bonifici istantanei, offrendo ai consumatori strumenti più efficaci per proteggere i propri risparmi.

Tags: bonificitruffe
Tamara Giordano

Tamara Giordano

Ho coltivato la mia passione per la scrittura sin da giovane, ma è stata l'esperienza universitaria in Giornalismo a dare forma al mio sogno di diventare una narratrice di storie autentiche

Ti potrebbe interessare:

Sgomento a Roma: entra nella basilica e imbratta gli affreschi con un gesto choc
IPhone 17 e nuovo iPhone Air: caratteristiche, prezzi e uscita in Italia
Oroscopo del giorno 10 settembre 2025: le previsioni segno per segno
Genova, 80enne preso a testate da una mucca: trasportato in ospedale in elicottero
Taranto, bimbo di 3 anni precipita dal terzo piano: salvo grazie ai fili del bucato

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.