giovedì, 9 Ottobre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Addio baby influencer? La nuova legge che cambia tutto sui social

7 Ottobre 2025
Addio baby influencer? La nuova legge che cambia tutto sui social

Uniti per una causa comune, Partito Democratico e Fratelli d’Italia presentano un disegno di legge contro i baby influencer, volto a regolamentare l’accesso ai social network per i minori e a contrastare lo sfruttamento pubblicitario dei più piccoli. Il provvedimento, punta a introdurre regole più rigide per garantire la tutela dei minori online.

Social vietati fino a 15 anni: cambia l’età minima per l’accesso

Attualmente la normativa italiana prevede il limite dei 13 anni per aprire un profilo social, con consenso dei genitori obbligatorio fino ai 14 anni. Con il nuovo disegno di legge, si propone di alzare l’età minima a 15 anni per la creazione di un account social. Inoltre, i ragazzi potranno fornire il consenso autonomo al trattamento dei dati personali solo dai 16 anni.

Una svolta pensata per frenare la presenza sempre più precoce dei bambini sui social media, spesso utilizzati per scopi commerciali, dietro l’apparenza di semplici contenuti “ludici” o familiari.

Sponsorizzazioni e video pubblicitari: in arrivo linee guida contro gli abusi

Uno dei punti chiave del disegno di legge riguarda la regolamentazione delle sponsorizzazioni online che coinvolgono i minori. Entro 180 giorni dall’entrata in vigore della legge, l’Agcom dovrà pubblicare linee guida per garantire trasparenza nei contenuti pubblicitari veicolati dai profili dei minori.

L’obiettivo è prevenire lo sfruttamento economico travestito da “gioco” o “passatempo” e assicurarsi che ogni forma di contenuto a pagamento venga chiaramente segnalata, tutelando così l’integrità dei bambini e la consapevolezza delle famiglie.

Arriva il portafoglio digitale per verificare l’età online

Per rendere effettivo il controllo sull’età degli utenti, entro il 30 giugno 2026 verrà introdotto il “mini-portafoglio digitale europeo”, un sistema di identificazione che certificherà in modo sicuro e verificabile la data di nascita degli utenti online.

In attesa del sistema europeo, il governo italiano valuta soluzioni provvisorie: tra le proposte, lo sviluppo di un’app nazionale per il controllo dell’età, oppure l’obbligo per le piattaforme di richiedere carta d’identità e codice fiscale al momento dell’iscrizione.

Il dibattito in Parlamento e gli emendamenti in discussione

Nonostante il forte sostegno trasversale, il provvedimento è ancora in fase di discussione. Alcuni parlamentari hanno proposto emendamenti per uniformare il limite di età a 14 anni, tentando di bilanciare diritti digitali e tutela dei minori. Tuttavia, la direzione appare chiara: ridurre drasticamente le possibilità di creare profili social a scopo di lucro per bambini e preadolescenti.

Tags: babyetàinfluencerlegge
Tamara Giordano

Tamara Giordano

Ho coltivato la mia passione per la scrittura sin da giovane, ma è stata l'esperienza universitaria in Giornalismo a dare forma al mio sogno di diventare una narratrice di storie autentiche

Ti potrebbe interessare:

DAZN chiede i danni: se hai usato il pezzotto, potresti dover pagare caro
Bonifici istantanei e verifica del beneficiario: da oggi nuove regole UE, cosa cambia e a cosa fare attenzione
Cade con la carrozzina nel fiume: il dramma del neonato che ha sconvolto Torino
Gaza: Storico accordo di pace, siglato il cessate il fuoco tra Israele e Hamas
Oroscopo del giorno 9 ottobre: le previsioni segno per segno

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.