C’è tempo fino ad oggi, Giovedì 22 maggio 2025 per partecipare al concorso pubblico dell’Agenzia delle Entrate finalizzato all’assunzione di 350 funzionari giuridico-tributari a tempo indeterminato, destinati alle attività di adempimento collaborativo e fiscalità internazionale. Le nuove risorse saranno impiegate nelle sedi della Direzione Centrale grandi contribuenti e Internazionale di Roma e Milano.
Requisiti e titoli di studio ammessi
Per presentare domanda, è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli di laurea:
- Giurisprudenza o Economia e Commercio (ordinamento previgente al D.M. 509/1999)
- Laurea specialistica o magistrale in:
- Giurisprudenza (22/S o LMG-01)
- Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S)
- Scienze dell’economia (64/S o LM-56)
- Scienze economico-aziendali (84/S o LM-77)
Sono accettati anche titoli conseguiti all’estero riconosciuti equipollenti o in fase di riconoscimento, se la richiesta è stata inoltrata entro il 22 maggio 2025.
Tra gli altri requisiti obbligatori:
- Cittadinanza italiana
- Regolarità rispetto agli obblighi militari
- Godimento dei diritti civili e politici
- Idoneità fisica all’impiego
Come presentare la domanda
La candidatura deve essere inviata esclusivamente online tramite il Portale InPA, accedendo con SPID, CIE, CNS o eIDAS. È obbligatorio possedere un indirizzo PEC o domicilio digitale intestato al candidato.
È inoltre richiesto il pagamento di una quota di partecipazione di 10 euro, che sarà rimborsata a chi sosterrà effettivamente la prova scritta.
La prova scritta: due parti e attenzione all’inglese
Il concorso prevede un’unica prova scritta, suddivisa in due sezioni, e si svolgerà in base al calendario che sarà pubblicato il 23 giugno 2025 sul sito dell’Agenzia delle Entrate e su InPA.
Parte 1 – Quesiti a risposta multipla su:
- Diritto tributario e teoria dell’imposta
- Diritto civile e commerciale
- Diritto amministrativo
- Contabilità aziendale
- Diritto penale (con focus sui reati tributari)
Parte 2 – Prova in lingua inglese:
Comprende casi pratici in ambito tributario per verificare:
- Competenze fiscali
- Capacità di comprensione e analisi
- Elaborazione delle risposte
Durante la prova sarà inoltre valutata la conoscenza degli strumenti informatici di base.
Il punteggio minimo per superare la prova è 21/30.
Graduatoria, assunzione e vincoli
I vincitori del concorso saranno assunti a tempo indeterminato e dovranno restare per almeno 5 anni nella sede di prima assegnazione. Prima dell’assunzione definitiva, sarà previsto un periodo di prova di 4 mesi, utile per valutare le competenze operative e trasversali.
La graduatoria finale sarà pubblicata su InPA e sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.