giovedì, 11 Settembre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Allarme blu: un quinto degli oceani è diventato più scuro, ecco cosa sta succedendo

29 Maggio 2025
Allarme blu: un quinto degli oceani è diventato più scuro, ecco cosa sta succedendo

Foto di Tim Mossholder: https://www.pexels.com/it-it/foto/fotografia-ravvicinata-del-corpo-d-acqua-1439227/

Una nuova minaccia ambientale si sta diffondendo nei mari del pianeta: un quinto degli oceani e dei mari terrestri sta diventando più scuro, a causa di un drastico calo della trasparenza dell’acqua. A lanciare l’allarme è uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Global Change Biology, che ha analizzato vent’anni di dati satellitari.

Tra le aree colpite c’è anche l’Italia: le acque costiere dell’Adriatico centro-settentrionale mostrano un preoccupante oscuramento, con una drastica riduzione della profondità della luce solare in mare, condizione essenziale per la vita marina.

Oscuramento marino: cos’è e perché è allarmante

Il fenomeno, noto come marine darkening, indica la riduzione della zona fotica, ovvero lo strato d’acqua illuminato dalla luce solare e lunare. Questa zona è fondamentale per la fotosintesi del fitoplancton, alla base della catena alimentare marina.

Tra il 2003 e il 2022, i ricercatori hanno rilevato che il 21% delle superfici oceaniche globali ha subito un calo significativo della luminosità, con oltre il 9% che ha perso più di 50 metri di profondità luminosa. In un altro 2,6% dei casi, la perdita supera addirittura i 100 metri.

Le aree più colpite includono l’Oceano Atlantico settentrionale, i mari polari, e diversi mari interni europei, tra cui il Mar Baltico e l’Adriatico.

Le cause: sedimenti, plancton e crisi climatica

La riduzione della luce marina è attribuita a molteplici fattori, tra cui:

  • Aumento delle precipitazioni: che riversano nei mari sedimenti e nutrienti dalla terraferma.
  • Fioriture algali: stimolate dal riscaldamento climatico e dagli scarichi agricoli, che riducono ulteriormente la trasparenza.
  • Scioglimento dei ghiacci polari: che altera le correnti e modifica la qualità ottica delle acque.

Questi elementi, insieme, stanno compromettendo la salute degli ecosistemi marini.

L’impatto sulla biodiversità e sulla nostra vita

Secondo il professor Thomas Davies, dell’Università di Plymouth, tra gli autori dello studio, “l’oscuramento marino riduce le aree vitali per moltissime specie marine che dipendono dalla luce per nutrirsi, riprodursi e orientarsi”. E il danno non è solo ecologico: “Anche gli esseri umani dipendono dagli oceani per l’ossigeno, il pesce, e la regolazione climatica. Se le zone fotiche si riducono, ne paghiamo tutti le conseguenze”.

L’analisi, realizzata grazie ai dati del satellite MODIS Aqua della NASA, ha permesso di monitorare l’evoluzione della trasparenza delle acque su scala globale, evidenziando una tendenza in netto peggioramento, soprattutto negli ultimi dieci anni.

Tags: climamareoceano
Iacopo Conti

Iacopo Conti

La mia scrittura mira a catturare l'essenza di ogni persona che incontro, ad esplorare le loro passioni, sfide e trionfi.

Ti potrebbe interessare:

Sgomento a Roma: entra nella basilica e imbratta gli affreschi con un gesto choc
IPhone 17 e nuovo iPhone Air: caratteristiche, prezzi e uscita in Italia
Oroscopo del giorno 10 settembre 2025: le previsioni segno per segno
Genova, 80enne preso a testate da una mucca: trasportato in ospedale in elicottero
Taranto, bimbo di 3 anni precipita dal terzo piano: salvo grazie ai fili del bucato

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.