L’AGCOM ha recentemente lanciato un allarme riguardo una nuova truffa telefonica, messa in atto da falsi operatori che si spacciano per dipendenti di Amazon. La scelta di questo marchio non è casuale: i truffatori sfruttano la notorietà dell’azienda per proporre investimenti sospetti, promettendo guadagni facili e immediati.
La denuncia del Commissario AGCOM
A portare alla luce questa pericolosa pratica è stato Massimiliano Capitanio, Commissario AGCOM, che ha deciso di rispondere a una delle chiamate truffa per raccontarne nel dettaglio il funzionamento.
“Nella mattina del 5 marzo ha ricevuto una chiamata da un numero sospetto. Una voce registrata gli ha offerto la possibilità di investire con Amazon. Durante una telefonata di 35 minuti, un’operatrice di nome Vivienne gli ha spiegato che versando 249 euro, avrebbe potuto ottenere guadagni mensili tra 40 e 90 euro.”
Amazon, in passato, aveva già messo in guardia gli utenti riguardo a queste truffe. Ma cosa accade se si accetta di seguire le istruzioni dei falsi operatori?
Come funziona la truffa dei falsi operatori Amazon
Accettando l’offerta, la procedura prosegue con la richiesta di un indirizzo email, al quale viene inviato un link per eseguire la transazione. La vittima deve inserire i dati della propria carta di credito per effettuare il pagamento, dopo il quale riceverà l’accesso a una piattaforma di investimento.
Capitanio ha continuato il suo racconto spiegando che non si capisce bene cosa si stia acquistando. Esplorando l’homepage, scopre che l’unica cosa offerta per 249 euro è un corso ‘Beginner’ di trading online, composto da un ebook e 47 lezioni. Nessuna traccia di Amazon.
Alla richiesta di chiarimenti, l’operatrice ha continuato ad assicurare che il tutto fosse legato ad Amazon. Tuttavia, il numero da cui era partita la chiamata non corrispondeva a un call center legale.
Come difendersi da questa truffa
Per evitare di cadere vittima di questi raggiri, AGCOM consiglia di:
- Diffidare di telefonate inaspettate che propongono investimenti facili e guadagni rapidi.
- Verificare sempre i numeri di telefono e controllare se sono ufficialmente associati all’azienda in questione.
- Non condividere dati sensibili come indirizzi email o numeri di carta di credito con sconosciuti.
- Consultare direttamente il sito ufficiale di Amazon o delle aziende coinvolte prima di effettuare qualsiasi investimento.
- Segnalare eventuali chiamate sospette alle autorità competenti per contribuire a contrastare la diffusione di queste truffe.
La truffa dei falsi operatori Amazon è solo l’ultima di una lunga serie di tentativi di frode telefonica che sfruttano marchi noti per ingannare le vittime. Grazie alla denuncia di AGCOM, gli utenti possono essere più consapevoli e proteggersi da questi raggiri.
Se ricevi una telefonata simile, non fornire dati personali e segnala immediatamente l’accaduto per aiutare a fermare questi criminali.