giovedì, 11 Settembre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Allarme truffe online nel 2025: ecco le più pericolose e come difenderti subito

12 Febbraio 2025
Allarme truffe online nel 2025: ecco le più pericolose e come difenderti subito

Foto di Mikhail Nilov: https://www.pexels.com/it-it/foto/uomo-persone-notte-scuro-6963098/

Il 2025 si conferma l’anno delle truffe online, con un aumento esponenziale dei casi di frode su Internet. I criminali informatici raffinano le loro tecniche, prendendo di mira soprattutto gli utenti meno esperti, come gli anziani, per sottrarre denaro e dati sensibili.

Ecco i metodi più usati dai truffatori, i dati aggiornati sulle frodi e cosa fare immediatamente se si cade nella trappola.

Truffe online in aumento: ecco le più comuni

Le frodi digitali possono assumere molte forme. Tra le più diffuse troviamo:

  • Phishing: email o messaggi falsi che imitano banche e aziende per rubare password e dati bancari.
  • Truffe sugli e-commerce: siti fasulli che vendono prodotti inesistenti o di pessima qualità.
  • Truffe sui social media: profili fake che promettono investimenti miracolosi o fingono di essere amici e parenti.
  • Romance scam: seduzione online per estorcere denaro alle vittime.
  • Truffe sugli investimenti: promesse di guadagni facili con criptovalute e trading finanziario inesistente.
  • Falsi premi e concorsi: email che annunciano vincite inesistenti, chiedendo pagamenti anticipati.

I numeri delle truffe online: dati allarmanti

Casi trattati dalla Polizia Postale:

  • 2023: 16.325 truffe segnalate
  • 2024: 18.714 casi (+15%)

Denaro truffato:

  • 2023: 137 milioni di euro
  • 2024: 181 milioni di euro

Un trend preoccupante, che dimostra quanto sia fondamentale la prevenzione.

Come proteggersi dalle truffe online

  • Non cliccare su link sospetti e non inserire mai dati personali su siti non verificati.
  • Attenzione alle offerte troppo belle per essere vere. Se sembra troppo vantaggioso, probabilmente è una truffa.
  • Usa autenticazione a due fattori per proteggere email, social e conti bancari.
  • Verifica sempre l’attendibilità del venditore o dell’investimento prima di inviare denaro.
  • Non condividere informazioni sensibili via telefono o messaggi.

Truffato? Ecco cosa fare subito

Se sei vittima di una frode online, agisci rapidamente per limitare i danni:

  • Blocca carte di credito e conti bancari chiamando immediatamente la tua banca.
  • Cambia tutte le password di email, social e account bancari.
  • Segnala il sito o il profilo fraudolento per evitare che altri cadano nella trappola.
  • Denuncia la truffa alla Polizia Postale.

Come fare denuncia alla Polizia Postale

Puoi denunciare una truffa online in due modi:

Online, tramite il servizio “Denuncia vi@web” sul sito ufficiale della Polizia Postale.
Di persona, recandoti presso un ufficio di Polizia con:

  • Documento d’identità
  • Descrizione dettagliata della truffa
  • Nome del sito o contatto coinvolto

Anche chi sospetta una truffa può inviare una segnalazione alla Polizia Postale per aiutare a prevenire altre frodi.

Tags: truffa
Tamara Giordano

Tamara Giordano

Ho coltivato la mia passione per la scrittura sin da giovane, ma è stata l'esperienza universitaria in Giornalismo a dare forma al mio sogno di diventare una narratrice di storie autentiche

Ti potrebbe interessare:

Sgomento a Roma: entra nella basilica e imbratta gli affreschi con un gesto choc
IPhone 17 e nuovo iPhone Air: caratteristiche, prezzi e uscita in Italia
Oroscopo del giorno 10 settembre 2025: le previsioni segno per segno
Genova, 80enne preso a testate da una mucca: trasportato in ospedale in elicottero
Taranto, bimbo di 3 anni precipita dal terzo piano: salvo grazie ai fili del bucato

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.