L’Italia si prepara ad affrontare una settimana di maltempo intenso, con piogge, temporali e nubifragi in arrivo soprattutto al Nord e al Centro. Secondo le previsioni meteo, la fase più critica si svilupperà tra mercoledì 16 e giovedì 17 aprile, quando la depressione presente sulla penisola Iberica si sposterà verso il nostro Paese.
In questa prima fase, le precipitazioni saranno inizialmente moderate, ma l’arrivo della saccatura atlantica porterà un netto peggioramento delle condizioni atmosferiche, con forti rovesci e temporali localizzati, specialmente nelle regioni settentrionali.
Le regioni più colpite: Nord e Centro sotto la pioggia
Tra le aree più a rischio fino a giovedì 17 aprile si segnalano:
- Liguria
- Prealpi e pedemontane del Nord
- Toscana, Lazio e Umbria
In queste zone si prevedono accumuli pluviometrici tra i 150 e i 200 mm, con possibili criticità idrogeologiche e locali allagamenti. Nel resto del Centro-Nord, le precipitazioni potranno raggiungere i 70/100 mm.
Pasqua a rischio? Gli scenari sono ancora incerti
La situazione per la settimana di Pasqua rimane ancora fortemente incerta. I modelli meteorologici internazionali offrono scenari molto differenti: alcuni prevedono una Pasqua e una Pasquetta piovose, altri invece una breve tregua asciutta, con un nuovo possibile peggioramento previsto per la metà della settimana successiva.
Ad oggi, non è ancora possibile fare previsioni attendibili per i giorni festivi, ma la tendenza indica che la stabilità atmosferica potrebbe arrivare solo dopo Pasqua, con l’arrivo dell’anticiclone.
La settimana in corso sarà caratterizzata da forte instabilità e maltempo diffuso. Le regioni del Nord e del Centro Italia dovranno affrontare i fenomeni più intensi, mentre le previsioni per Pasqua restano in bilico. Nei prossimi giorni saranno cruciali gli aggiornamenti meteo per valutare l’evoluzione della situazione.