Dal 25 al 30 marzo 2025 il tempo si presenta instabile su molte regioni italiane, ma con ampie parentesi soleggiate soprattutto al Nord e sulle isole. Le temperature oscillano leggermente, con un clima più fresco al Sud.
Martedì 25 marzo: piogge al Sud, schiarite al Nord
Il Nord Italia sperimenterà un’alternanza tra nuvole e piogge deboli su Liguria, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia, mentre sulle Alpi, Lombardia e Nordovest prevarranno condizioni più soleggiate. Le temperature restano stabili, con massime comprese tra 13 e 18 gradi.
Al Centro, il clima sarà variabile, con qualche pioggia lungo il versante adriatico, mentre sul Tirreno il tempo sarà asciutto e più sereno. Le temperature calano lievemente, con massime tra 13 e 17 gradi.
Al Sud si assisterà a un aumento della nuvolosità, con piogge e rovesci sparsi attesi nel corso del pomeriggio. Le temperature sono in calo, con massime tra 17 e 21 gradi.
Mercoledì 26 marzo: instabilità su Sud e Adriatico
Al Nord torna un tempo in gran parte asciutto e soleggiato, fatta eccezione per Emilia Romagna e Veneto, dove sono attesi piovaschi in serata. Temperature stabili, tra 13 e 18 gradi.
Il Centro Italia vedrà nuvole e piogge deboli sulle regioni adriatiche, soprattutto nella seconda parte della giornata, mentre sul versante tirrenico continuerà il bel tempo. Massime stazionarie tra 13 e 17 gradi.
Al Sud il tempo sarà instabile, con piogge e rovesci più intensi su Calabria e Sicilia, localmente anche temporaleschi. Fenomeni più deboli su Campania. Le temperature calano, con massime tra 14 e 19 gradi.
Giovedì 27 marzo: più sole al Nord, instabilità al Sud
Il Nord Italia godrà di una giornata perlopiù soleggiata e stabile, con qualche nuvola residua in Emilia Romagna al mattino. Le temperature salgono leggermente, raggiungendo massime tra 15 e 19 gradi.
Al Centro, bel tempo sul Tirreno, ma permangono piogge isolate sull’Adriatico, in particolare in Abruzzo. Temperature stabili, con punte tra 13 e 18 gradi.
Il Sud rimane più instabile, con piogge diffuse sulle aree ioniche e in Puglia, mentre in Sardegna il tempo migliora. Massime tra 14 e 18 gradi.
Venerdì 28 marzo: sole prevalente, piogge deboli in montagna
Al Nord, prevale il bel tempo, in particolare su Piemonte, Lombardia e Alpi centrali, mentre sulla riviera ligure e sulle Alpi occidentali si alterneranno nubi e schiarite.
Il Centro vedrà ampie schiarite, soprattutto sulla fascia tirrenica, con qualche pioggia debole sulla dorsale appenninica, in particolare sul Gran Sasso.
Al Sud, situazione mista: nubi sparse e piogge deboli in Campania e zone interne, mentre splende il sole sulla Costa Smeralda e su alcune aree costiere ioniche e adriatiche.
Sabato 29 marzo: tornano le piogge al Nordovest
Il Nordovest si troverà sotto un cielo coperto con piogge moderate, soprattutto su Liguria e pianure piemontesi, mentre il Nordest manterrà condizioni più stabili e soleggiate, in particolare sulla Laguna veneta.
Il Centro vedrà piogge deboli sulle zone interne, con neve sul Gran Sasso, mentre Roma e le coste tirreniche saranno prevalentemente serene o con schiarite.
Al Sud, instabilità diffusa con piogge moderate sulla dorsale campana e su interne siciliane, mentre il resto delle regioni oscillerà tra nuvolosità variabile e brevi schiarite.
Domenica 30 marzo: variabilità su tutta la penisola
Il Nord Italia si presenta con nuvolosità alternata a schiarite, in particolare su Alpi, pianure lombardo-piemontesi e Romagna.
Al Centro, si attendono piogge deboli su Toscana e Lazio, con neve possibile sul Gran Sasso e schiarite altrove, specialmente lungo le coste.
Il Sud continua a mostrare una tendenza più piovosa, con precipitazioni moderate sulle subappenniniche e dorsale lucana, mentre su Sardegna, Puglia e coste adriatiche il tempo sarà più clemente.
La settimana tra il 25 e il 30 marzo si caratterizza per una variabilità atmosferica tipicamente primaverile, con alternanza tra piogge e giornate soleggiate. Le temperature restano contenute, con leggere oscillazioni soprattutto al Sud.