La prima settimana di maggio 2025 segna un brusco cambio di passo per il meteo in Italia. Dopo un lungo periodo caratterizzato da clima mite e temperature ben oltre la norma stagionale, una perturbazione di origine atlantica porterà maltempo diffuso, con temporali intensi, instabilità persistente e un deciso calo termico, in particolare sulle regioni centro-settentrionali.
Allerta meteo: rischio fenomeni violenti
A partire da lunedì 5 maggio, il nostro Paese sarà investito da una vasta saccatura depressionaria in discesa dal Nord Europa. Questa dinamica atmosferica favorirà l’ingresso di aria fredda e instabile, creando le condizioni per temporali violenti, grandinate e raffiche di vento che potranno superare i 100 km/h. Le regioni più esposte saranno Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Toscana.
Evoluzione meteo giorno per giorno
Lunedì 5 maggio
Piogge torrenziali e temporali diffusi colpiranno il Nord e le regioni centrali tirreniche. Previsti anche venti forti e mari agitati, con condizioni meteo decisamente severe.
Martedì 6 maggio
L’instabilità atmosferica persisterà con precipitazioni frequenti e intense sulle stesse aree. Rischio di fenomeni localmente persistenti e situazioni critiche in diverse zone.
Mercoledì 7 e giovedì 8 maggio
La saccatura si manterrà semi-stazionaria, prolungando le condizioni di instabilità al Centro-Nord. Le temperature scenderanno ulteriormente, attestandosi sotto la media del periodo.
Venerdì 9 e sabato 10 maggio
L’instabilità si estenderà anche al Sud, con l’arrivo di piogge e temporali nelle regioni meridionali. Il clima resterà fresco per la stagione.
Domenica 11 maggio
Possibili segnali di miglioramento, ma con episodi di instabilità residua al Centro-Sud.
Temperature in netto calo: fine del caldo anomalo
L’irruzione di aria fredda sarà accompagnata da un notevole calo termico, specialmente al Centro-Nord, dove i valori potranno scendere fino a 10°C sotto le medie stagionali. Anche il Sud e le Isole registreranno un abbassamento delle temperature, seppur più contenuto.
Consigli pratici per affrontare la settimana
- Attenzione agli allagamenti nelle aree maggiormente colpite dai temporali.
- Monitorare i venti forti, in particolare lungo coste e rilievi montuosi.
- Pianificare gli spostamenti con cautela, consultando sempre le previsioni meteo aggiornate.
- Vestirsi a strati e portare con sé impermeabili o ombrelli.
Restare informati per la sicurezza
La settimana dal 5 all’11 maggio sarà quindi dominata da instabilità atmosferica e fenomeni intensi. È fondamentale seguire gli aggiornamenti meteo ufficiali, come quelli forniti dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare e dalla Protezione Civile, per affrontare in sicurezza le condizioni meteo avverse.