Nuvole dense e temporali in marcia verso l’Italia. Le ultime previsioni meteo confermano l’arrivo di un’intensa perturbazione proveniente dall’Atlantico settentrionale: attraversando Islanda e Regno Unito, questa depressione irromperà sul nostro paese già nelle prossime ore, portando rovesci diffusi e temporali locali. Ma quanto durerà questa parentesi burrascosa? Scopriamolo giorno per giorno.
Martedì 25 febbraio: primi rovesci diffusi
La giornata di martedì darà il via ufficiale alla fase perturbata. Piogge sparse e persistenti interesseranno buona parte della penisola, risparmiando soltanto la Sicilia. Al Nord, nel mirino delle precipitazioni finirà soprattutto la Liguria, con fenomeni che lentamente guadagneranno spazio verso est, toccando Lombardia e Veneto. Il Centro sarà bersagliato più direttamente, specie sul Lazio, dove le piogge, insistenti fin dal mattino, perdureranno per tutto l’arco della giornata.
Mercoledì 26 febbraio: apice della perturbazione
Sarà mercoledì il vero clou del maltempo. Precipitazioni battenti e intensi temporali scuoteranno praticamente tutta l’Italia, con la sola eccezione del Nord-Ovest e della Sardegna, risparmiati dai fenomeni più forti. Sicilia e regioni peninsulari, invece, vivranno ore difficili con piogge continue, che solo dalle 19 inizieranno a dare una tregua su Lazio e Abruzzo. Sarà bene prepararsi con impermeabili e ombrelli a portata di mano.
Giovedì 27 febbraio: il sole torna protagonista
Da giovedì il peggio sarà passato. La perturbazione atlantica, ormai in ritirata, lascerà spazio a cieli decisamente più sereni e soleggiati ovunque. Nel pomeriggio, però, non si escludono rapidi passaggi nuvolosi e qualche debole piovasco su Lazio, Basilicata, Calabria e Puglia. Si tratterà, tuttavia, di episodi isolati e di breve durata: la quiete atmosferica riconquisterà rapidamente il controllo della situazione.
Marzo però, con la sua naturale instabilità, potrebbe presto tornare a sorprenderci: la tregua potrebbe essere breve.