La Sicilia si prepara ad affrontare una nuova ondata di maltempo causata dalla tempesta Ines, un violento vortice depressionario in arrivo dal Mediterraneo centrale. L’instabilità atmosferica è destinata a colpire l’estremo Sud dell’isola con nubifragi, raffiche di vento burrascose e possibili criticità meteo nella giornata di giovedì 15 maggio.
La tempesta Ines porta piogge intense e vento forte
Il sistema ciclonico, in rapido approfondimento, sarà responsabile di una fase di maltempo marcato, soprattutto sulle aree meridionali e sud-orientali della regione. Gli esperti prevedono precipitazioni abbondanti e venti intensi che potrebbero superare i 70 km/h, generando disagi nei collegamenti marittimi e locali.
Freddo dal Nord Europa: l’Italia sotto doppia perturbazione
In contemporanea, una perturbazione fredda in discesa dalla Scandinavia (la quinta del mese) si muoverà verso i Balcani, interessando anche le regioni del Nord-Est italiano. A partire dalla sera di giovedì e durante la notte, sono attesi temporali diffusi al Nord, in estensione al medio Adriatico entro venerdì 16.
Venerdì con clima più freddo e instabile
Le due perturbazioni — la tempesta Ines da Sud e il fronte freddo da Nord-Est — si uniranno temporaneamente nel corso di venerdì prima di allontanarsi dall’Italia. Questo scenario darà origine a un repentino calo delle temperature, soprattutto al Centro-Nord, accompagnato da venti più freschi provenienti dai quadranti settentrionali.
Monitoraggio e possibili allerte meteo regionali
Le autorità locali e i centri meteorologici stanno monitorando l’evoluzione della situazione. La Protezione Civile potrebbe emettere bollettini di allerta meteo nelle prossime ore, in particolare per le zone a maggiore rischio idrogeologico.