Una settimana caratterizzata da forti perturbazioni atmosferiche colpirà l’Italia: previsti nubifragi, grandinate e temperature in calo, con poche parentesi di sole.
Lunedì 14 aprile: inizio settimana sotto l’acqua
La settimana di Pasqua 2025 prende il via con un clima fortemente instabile. Una depressione atlantica in ingresso sul bacino del Mediterraneo porterà piogge diffuse e temporali intensi soprattutto al Nord e al Centro Italia. Al Sud, invece, il cielo sarà offuscato da pulviscolo sahariano in sospensione, con effetti visibili sulla qualità dell’aria e sulla luminosità.
Martedì 15 e mercoledì 16 aprile: il maltempo raggiunge il picco
Le giornate centrali della settimana vedranno il culmine dell’instabilità. Il Nord-Ovest sarà particolarmente colpito, con nubifragi, forti temporali e possibili grandinate su Piemonte, Liguria e alta Toscana. Anche il Friuli Venezia Giulia potrebbe registrare accumuli pluviometrici significativi. Al contrario, il Sud e il medio-basso Adriatico beneficeranno di condizioni più stabili, grazie ai venti di Scirocco che porteranno un lieve aumento delle temperature.
Giovedì 17 e venerdì 18 aprile: instabilità persistente
Nella seconda parte della settimana, il vortice ciclonico si sposterà verso l’Italia, mantenendo un clima perturbato. Sono attese piogge abbondanti e locali nubifragi su Nord-Ovest, Toscana e Sardegna, con possibili accumuli superiori ai 200 mm in Piemonte. Anche le regioni meridionali tirreniche, come Campania, Calabria e Sicilia, non saranno risparmiate dalle precipitazioni.
Sabato 19 e domenica 20 aprile: Pasqua tra incertezze e variabilità
Nonostante un parziale miglioramento previsto da venerdì, la tendenza meteo per il weekend di Pasqua resta incerta. La presenza di una saccatura in prossimità della penisola potrebbe favorire la formazione di celle temporalesche imponenti, specie su Nord Italia, Toscana e Sardegna. Si prevedono quindi acquazzoni intermittenti, alternati a momenti di sole, in un quadro tipicamente primaverile e variabile.
Lunedì 21 aprile: Pasquetta all’insegna dell’incertezza
Anche il Lunedì dell’Angelo si annuncia variabile, con un’alternanza tra schiarite e rovesci sparsi. Le regioni del Nord e del Centro saranno le più soggette ai fenomeni instabili, mentre il Sud potrebbe godere di condizioni meteo più favorevoli.
La settimana di Pasqua 2025 sarà dominata da una forte instabilità atmosferica su quasi tutto il territorio nazionale. Per godersi al meglio le festività, è fondamentale rimanere aggiornati sulle previsioni meteo e pianificare le proprie attività con la massima flessibilità e prudenza.