Il Piemonte si trova ad affrontare una nuova e intensa fase di maltempo, che nelle prossime ore potrebbe degenerare in una delle peggiori ondate degli ultimi mesi. Le prime criticità si sono già registrate a Pinerolo, dove un temporale stazionario ha riversato oltre 80 mm di pioggia in sole tre ore, causando i primi allagamenti e gravi disagi alla viabilità urbana.
Le autorità locali hanno disposto la chiusura del sottopasso di via dei Martiri, nei pressi del Parco Olimpico, e di quello sulla provinciale 589 verso Riva. Transito vietato anche su alcuni ponti sul torrente Lemina, in particolare in via San Michele, via Dei Mille e nella frazione Tabona.
Viabilità compromessa anche nei comuni limitrofi
Nel Comune di San Secondo di Pinerolo, la provinciale di Prarostino è stata interdetta al traffico a causa di fango e detriti che hanno invaso la carreggiata. Sul posto è intervenuto il personale dell’Unità Operativa della Città Metropolitana di Torino, che ha effettuato i rilievi e posizionato la segnaletica di interruzione.
Smottamenti collinari e esondazioni di corsi d’acqua minori hanno colpito anche il vicino Comune di Roletto, aggravando ulteriormente la situazione viaria nella cintura pinerolese.
Dichiarata l’allerta rossa: rischio idrogeologico estremo
A fronte dell’evoluzione meteo, la Protezione Civile ha emesso una allerta rossa per rischio idrogeologico a partire dalla mezzanotte di giovedì 17 aprile 2025, per l’intero quadrante nord-occidentale della regione. Si tratta del massimo livello di allerta, previsto in presenza di fenomeni meteo estremamente pericolosi, potenzialmente in grado di causare frane, smottamenti, alluvioni e gravi danni infrastrutturali.
Eventi attesi nelle prossime ore
Le proiezioni meteo indicano la possibilità di:
- Frane estese, con rischio di isolamento per piccoli centri abitati
- Colate di fango e detriti in aree montane e collinari
- Ruscellamenti improvvisi e intensi
- Rapido innalzamento dei corsi d’acqua, con rischio di esondazioni anche lontano dagli alvei principali
- Cedimenti strutturali su ponti, argini e strade
- Caduta massi con potenziale impatto su edifici e infrastrutture
- Danni a case, aziende agricole e servizi essenziali
Tutti questi fenomeni potrebbero agire in combinazione, rendendo difficile l’intervento dei soccorsi e aumentando i livelli di rischio per la popolazione.
Conseguenze attese e raccomandazioni
L’allerta rossa implica un rischio concreto per la sicurezza pubblica. Le autorità invitano la popolazione a limitare gli spostamenti, a monitorare gli aggiornamenti ufficiali e a prepararsi ad eventuali evacuazioni.
Le potenziali conseguenze includono:
- Danni a infrastrutture viarie, ferroviarie e residenziali
- Interruzioni delle forniture elettriche e idriche
- Compromissione della rete di comunicazione
- Pericoli per automobilisti e pedoni a causa della caduta di alberi, cavi e segnaletica
- Sospensione dei trasporti pubblici e servizi sanitari
Come seguire l’evoluzione del maltempo in tempo reale
Per monitorare in tempo reale l’evoluzione meteorologica in Piemonte, è consigliato consultare strumenti di nowcasting come:
- Radar e satelliti meteo
- Mappe di fulminazioni e precipitazioni in diretta
- Aggiornamenti comunali e regionali sulle condizioni delle strade
È inoltre possibile accedere alle previsioni dettagliate per città come Torino, Biella, Cuneo, Asti, Alessandria, Novara e Vercelli, attraverso i principali portali meteorologici.
Restare informati e preparati è fondamentale in situazioni di allerta rossa. Le autorità raccomandano la massima prudenza e collaborazione da parte di tutti i cittadini.