A partire da lunedì 23 giugno 2025, Amazon aggiornerà la propria politica sui resi, riducendo drasticamente i tempi per la restituzione gratuita di numerosi articoli. L’obiettivo dichiarato è chiaro: contrastare gli abusi da parte dei “furbetti del reso”, che da anni sfruttano la generosa finestra dei 30 giorni per utilizzare i prodotti senza reali intenzioni d’acquisto.
Ecco cosa cambia con la nuova politica di reso
Dopo aver già ridotto a 14 giorni i tempi di restituzione per i prodotti elettronici nel 2024, ora la stretta si estende a molte altre categorie. Tra gli articoli coinvolti rientrano:
- Software
- Grandi elettrodomestici
- Auto e moto
- Home cinema e video
- Prodotti per la casa e la cucina
- Fai da te
- Giocattoli
- Prodotti per la cura della persona
- Dispositivi per la salute
Per questi prodotti sarà possibile effettuare il reso solo entro 14 giorni dalla consegna, e non più entro 30 come in precedenza.
Perché Amazon cambia le regole
La decisione di Amazon nasce dalla necessità di tutelare venditori e produttori da comportamenti scorretti: molti utenti, infatti, acquistano, utilizzano e poi restituiscono prodotti in perfetto stato, sfruttando la politica permissiva della piattaforma. Una pratica che genera costi e sprechi, e che Amazon intende ora limitare con regole più rigide.
Cosa dice Amazon sulla modifica
In una nota informale anticipata da DDay.it, l’azienda ha confermato l’imminente aggiornamento:
“Stiamo modificando la finestra di reso per alcune categorie di prodotti selezionate. La politica di reso e la data entro cui è possibile effettuare il reso restano chiaramente indicate sotto il prezzo del prodotto”.
Nonostante il cambiamento, Amazon garantirà comunque almeno 14 giorni di tempo per il reso, in linea con quanto previsto dal Codice del Consumo.
Cosa resta invariato
La finestra di 30 giorni per il reso gratuito dovrebbe rimanere attiva solo per una minoranza di prodotti, ma sarà sempre possibile verificare i dettagli direttamente nella scheda del prodotto, dove la scadenza sarà riportata in modo chiaro e aggiornato
Chi è solito acquistare online con l’idea di “provare e poi decidere” dovrà fare attenzione: le regole sono cambiate, e non sarà più possibile farlo.