sabato, 11 Ottobre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Assegno unico giugno 2025: ecco quando arrivano i pagamenti e come ottenere gli arretrati

30 Maggio 2025
Banconote da 50 euro non più valide da aprile 2025: ecco quali saranno ritirate

Foto di Pixabay: https://www.pexels.com/it-it/foto/close-up-di-50-euro-di-denaro-248933/

A partire dal 20 giugno 2025, l’INPS inizierà ad erogare l’Assegno Unico e Universale (AUU) relativo al mese di giugno. Come specificato nel messaggio n. 633 del 19 febbraio 2025, i versamenti riguarderanno tutte le prestazioni già in corso e senza variazioni. Chi ha invece subito conguagli, variazioni di credito o debito, riceverà l’importo spettante entro fine mese.

Date di pagamento dell’Assegno unico di giugno 2025

Il calendario ufficiale dei pagamenti INPS per l’assegno unico prevede:

  • venerdì 20 giugno per le rate regolari (successive alla prima);
  • dal 27 al 30 giugno per prime rate, adeguamenti ISEE e conguagli.

Come recuperare gli arretrati con l’Isee aggiornato

Coloro che non hanno rinnovato l’Isee entro il 28 febbraio hanno ricevuto, da marzo, l’importo minimo dell’assegno (pari a 57,50 euro). Tuttavia, è ancora possibile recuperare gli arretrati: basta presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per l’ISEE entro il 30 giugno 2025. Così facendo, si otterrà un ricalcolo degli importi da marzo in poi, sulla base dei nuovi parametri.

Quando non è necessario presentare una nuova domanda

L’INPS ricorda che non è necessario presentare una nuova domanda di assegno unico se quella già attiva non è decaduta, revocata o rifiutata. Tuttavia, è obbligatorio comunicare eventuali variazioni del nucleo familiare, come:

  • nascita di un figlio;
  • maggiore età di un figlio;
  • modifiche alla situazione lavorativa o di convivenza.

A chi spetta l’Assegno unico

L’assegno è destinato alle famiglie per:

  • ogni figlio minorenne a carico (anche dal settimo mese di gravidanza per i nuovi nati);
  • figli maggiorenni fino a 21 anni che:
    • frequentano corsi scolastici, universitari o professionali;
    • svolgono tirocini o lavori con reddito annuo inferiore a 8.000 euro;
    • risultano disoccupati e iscritti al Centro per l’impiego;
    • partecipano al servizio civile universale;
  • figli con disabilità a carico, senza limiti di età.

Come e quando fare domanda

La domanda può essere inoltrata:

  • da uno dei genitori con responsabilità genitoriale, anche se non convivente;
  • dal tutore legale;
  • direttamente dal figlio maggiorenne, che può richiedere il pagamento diretto della quota.

Chi presenta domanda dal 1° marzo al 30 giugno ha diritto a ricevere anche gli arretrati a partire da marzo. Se la domanda viene inoltrata dopo il 30 giugno, l’assegno decorre dal mese successivo.

Per ricevere l’importo corretto e non perdere rate arretrate, è essenziale aggiornare l’Isee entro fine giugno 2025.

Tags: Assegnoinps
Tamara Giordano

Tamara Giordano

Ho coltivato la mia passione per la scrittura sin da giovane, ma è stata l'esperienza universitaria in Giornalismo a dare forma al mio sogno di diventare una narratrice di storie autentiche

Ti potrebbe interessare:

Carburante quasi esaurito: volo Ryanair da Pisa costretto ad atterraggio d’emergenza
Le farmacie diventano presidi sanitari: cosa cambia per i cittadini
Terremoto oggi: scossa di magnitudo 7.4, rischio tsunami nel Pacifico
Oroscopo oggi 10 ottobre 2025: previsioni segno per segno
DAZN chiede i danni: se hai usato il pezzotto, potresti dover pagare caro

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.