sabato, 11 Ottobre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Assegno unico maggio 2025: date di pagamento Inps, aumenti e recupero degli arretrati

20 Maggio 2025
Stipendi 2025: scopri quanto guadagnerai in più con il nuovo taglio fiscale

Foto di Pixabay: https://www.pexels.com/it-it/foto/fan-di-banconote-in-euro-assortite-259100/

L’assegno unico universale di maggio 2025 sarà erogato a partire da Martedì 20 maggio alle famiglie che non hanno subito variazioni nell’importo rispetto al mese precedente. Per i nuclei che hanno registrato modifiche nella rata o che ricevono il beneficio per la prima volta, il pagamento sarà disposto negli ultimi giorni del mese.

Pagamenti in due fasi: ecco il calendario

Come comunicato dall’Inps, le date di accredito dell’assegno unico a maggio sono state definite con una doppia modalità:

  • Dal 20 maggio 2025: per chi riceve la prestazione in modo regolare e senza variazioni da aprile;
  • Ultima settimana di maggio: per chi ha subito conguagli (a credito o a debito) o è in attesa della prima erogazione.

I ritardi del mese precedente, dovuti alle festività pasquali, sembrano superati, e i pagamenti sono tornati alla normalità.

Rivalutazione 2025: piccoli aumenti sugli importi

Con l’inizio del 2025, gli importi dell’assegno unico sono stati rivalutati dello 0,8% sulla base dell’indice Istat. Le tabelle aggiornate dell’Inps indicano nuove soglie Isee, importi massimi leggermente superiori e maggiorazioni confermate in presenza di determinati requisiti, come il bonus del 50% per i figli fino a un anno di età.

Esempi di adeguamento:

  • Per i nuclei con Isee fino a 17.227,33 euro, l’importo per ciascun figlio minorenne passa da 199,40 a 201 euro;
  • Per chi supera i 45.939,56 euro o non presenta l’Isee, la cifra sale da 57,20 a 57,50 euro.

Isee 2025: perché è fondamentale per ottenere gli aumenti

Per accedere agli importi aggiornati e alle maggiorazioni previste, è essenziale aver presentato un Isee valido per il 2025. In caso contrario, l’Inps continuerà ad erogare solo l’importo base, indipendentemente dalla reale situazione economica della famiglia.

Come recuperare gli arretrati se l’Isee non è aggiornato

Il termine ufficiale per presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) era il 28 febbraio 2025, ma chi non è riuscito a rispettare la scadenza può ancora presentarla entro il 30 giugno per ottenere i pagamenti arretrati da marzo in poi.

Chi aggiorna l’Isee dal 1° luglio 2025 in poi, riceverà solo gli importi corretti da quel momento in avanti, senza retroattività.

Le famiglie che hanno regolarizzato l’Isee ad aprile dovrebbero ricevere i conguagli direttamente nel pagamento di maggio.

Come controllare importi e date di accredito

Per verificare gli importi spettanti e controllare le date di pagamento dell’assegno unico Inps, è sufficiente accedere al:

  • Portale Inps > sezione “Fascicolo previdenziale del cittadino”;
  • Selezionare la voce “Prestazioni” > cliccare su “Pagamenti”;
  • Selezionare l’anno corrente (2025) per consultare le informazioni aggiornate.

Restare informati sulle scadenze e controllare periodicamente il proprio fascicolo previdenziale Inps è il modo migliore per non perdere i benefici previsti e ottenere quanto realmente spettante al proprio nucleo familiare.

Tags: AssegnoinpsiseeUnico
Iacopo Conti

Iacopo Conti

La mia scrittura mira a catturare l'essenza di ogni persona che incontro, ad esplorare le loro passioni, sfide e trionfi.

Ti potrebbe interessare:

Carburante quasi esaurito: volo Ryanair da Pisa costretto ad atterraggio d’emergenza
Le farmacie diventano presidi sanitari: cosa cambia per i cittadini
Terremoto oggi: scossa di magnitudo 7.4, rischio tsunami nel Pacifico
Oroscopo oggi 10 ottobre 2025: previsioni segno per segno
DAZN chiede i danni: se hai usato il pezzotto, potresti dover pagare caro

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.