giovedì, 11 Settembre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Attento a questa truffa: ti svuotano il conto fingendosi poliziotti

26 Febbraio 2025
Attento a questa truffa: ti svuotano il conto fingendosi poliziotti

Foto di Kindel Media: https://www.pexels.com/it-it/foto/occhiali-da-sole-auto-macchina-guidando-7715195/

Le forze dell’ordine lanciano l’allarme su una nuova truffa che sta prendendo piede in Europa: la truffa del finto poliziotto. Un inganno ben orchestrato, che sfrutta l’autorità della divisa per rubare soldi direttamente dai conti bancari delle vittime.

L’ultimo caso si è verificato in Francia, a Périgueux, dove una donna con disabilità è stata raggirata da un’imbrogliona che si spacciava per un’agente di polizia.

Ecco come funziona il raggiro e come proteggersi da questa pericolosa truffa.

Come funziona la truffa del finto poliziotto?

Il meccanismo è tanto semplice quanto efficace. Ecco lo schema utilizzato dai truffatori:

  • Avvicinamento alla vittima: un truffatore, vestito in modo da sembrare un poliziotto (con un bracciale, una pettorina o un finto distintivo), ferma l’automobilista con una scusa, spesso legata a presunte violazioni del codice della strada.
  • Minaccia di multa: con un tono autorevole, il truffatore informa la vittima di una multa imminente, ad esempio per un parcheggio irregolare.
  • “Alternativa” vantaggiosa: fingendosi comprensivo, il finto agente propone una soluzione: pagare subito una cifra simbolica (es. 1€) con la carta di credito per evitare la multa.
  • Il prelievo truffa: con la scusa del pagamento, il truffatore utilizza un POS manomesso, che in realtà sottrae centinaia di euro dal conto della vittima.

Una volta effettuato il pagamento, il finto poliziotto sparisce nel nulla, lasciando la vittima senza soldi e con una truffa da denunciare.

Caso reale: A Périgueux, una donna con disabilità ha pagato 1€ con carta, ma si è ritrovata con 880€ prelevati dal conto!

Come proteggersi da questa truffa?

Le autorità consigliano massima attenzione e di seguire alcune regole fondamentali:

  • Chiedi sempre un tesserino ufficiale: un vero poliziotto deve esibire un documento identificativo riconoscibile. Se hai dubbi, chiama le autorità.
  • Diffida dei pagamenti immediati: le forze dell’ordine non chiedono mai di pagare multe su strada in contanti o con carta di credito.
  • Mai inserire il PIN davanti a sconosciuti: se qualcuno ti chiede di digitare il codice in circostanze sospette, rifiuta immediatamente.
  • Segnala subito situazioni sospette: se vieni avvicinato da qualcuno che si spaccia per un poliziotto e ti chiede soldi, chiama subito il 112 e fornisci una descrizione dettagliata del truffatore.

Un inganno pericoloso: resta vigile

Questa truffa sta diventando sempre più diffusa, sfruttando la fiducia delle persone nelle forze dell’ordine. Essere informati è il primo passo per non cadere in trappola

Tags: truffa
Elio Monaldo

Elio Monaldo

Sono affascinata dalle storie che trasformano il nostro modo di vedere il mondo e cerco di portare quella stessa trasformazione ai miei lettori.

Ti potrebbe interessare:

Sgomento a Roma: entra nella basilica e imbratta gli affreschi con un gesto choc
IPhone 17 e nuovo iPhone Air: caratteristiche, prezzi e uscita in Italia
Oroscopo del giorno 10 settembre 2025: le previsioni segno per segno
Genova, 80enne preso a testate da una mucca: trasportato in ospedale in elicottero
Taranto, bimbo di 3 anni precipita dal terzo piano: salvo grazie ai fili del bucato

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.