lunedì, 13 Ottobre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Se stai organizzando le vacanze: attenzione a questa email, è una truffa ben studiata

17 Maggio 2025
Allarme Truffa “alla Nigeriana”: ecco come riconoscerla ed evitarla

Foto di Sora Shimazaki: https://www.pexels.com/it-it/foto/uomo-che-tiene-la-sua-carta-di-credito-5935744/

Con l’avvicinarsi della stagione estiva, cresce il numero di viaggiatori che organizzano vacanze in Italia o all’estero. In questo scenario, si intensificano anche i tentativi di truffa online, in particolare tramite email che sembrano provenire da noti portali come Booking.com. Le vittime, ignare, vengono invitate a ripetere la prenotazione della camera d’albergo, con la scusa che la prima transazione non è andata a buon fine. Ma si tratta di una frode ben orchestrata.

Come funziona il raggiro

Le segnalazioni raccolte da Federconsumatori Rimini parlano chiaro: centinaia di utenti hanno ricevuto email fasulle subito dopo aver prenotato una struttura tramite Booking. Il messaggio, che riproduce in modo grossolano la grafica del sito ufficiale, invita a ripetere il pagamento tramite un link esterno. In realtà, il denaro viene trasferito a conti fraudolenti, spesso riconducibili a portali privi di ogni garanzia di sicurezza.
Chi inserisce i dati della carta di credito pensando di sistemare un problema tecnico, cade nella trappola.

I rischi principali per i viaggiatori

Le email truffaldine arrivano in genere pochi giorni prima della partenza e colpiscono in particolare chi ha prenotato soggiorni all’estero. L’obiettivo dei cybercriminali è indurre l’utente a cliccare su link sospetti e inserire informazioni sensibili.
Come sottolinea Federconsumatori, è fondamentale prestare attenzione ai dettagli: l’indirizzo del mittente non è quello ufficiale di Booking, ovvero noreply@booking.com, ma una versione contraffatta. Inoltre, i messaggi contengono spesso errori grammaticali o richieste urgenti che devono far scattare il campanello d’allarme.

Come difendersi e a chi rivolgersi

Per evitare di cadere nella trappola, è importante verificare ogni comunicazione ricevuta, soprattutto se contiene link a siti esterni o richieste di pagamento. Nel dubbio, meglio contattare direttamente la struttura ricettiva o utilizzare i canali ufficiali del portale di prenotazione, come il servizio clienti o la chat disponibile sull’app.

In caso di ricezione di email sospette:

  • Non cliccare su nessun link
  • Controllare attentamente il mittente
  • Segnalare la comunicazione al portale utilizzato per la prenotazione
  • Cestinare immediatamente l’email

Con un po’ di attenzione, è possibile evitare frodi digitali sempre più sofisticate e godersi la propria vacanza in totale sicurezza.

Tags: Bookingtruffa
Iacopo Conti

Iacopo Conti

La mia scrittura mira a catturare l'essenza di ogni persona che incontro, ad esplorare le loro passioni, sfide e trionfi.

Ti potrebbe interessare:

Napoli, finto cieco truffa l’Inps per 20 anni: ecco come è stato scoperto
Sconcerto a San Pietro: uomo entra e urina sull’altare della Confessione
Oroscopo del giorno 13 ottobre: le previsioni segno per segno
Carburante quasi esaurito: volo Ryanair da Pisa costretto ad atterraggio d’emergenza
Le farmacie diventano presidi sanitari: cosa cambia per i cittadini

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.