venerdì, 10 Ottobre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Attenzione alla nuova truffa PayPal. Scopri subito come riconoscerla

25 Febbraio 2025
Attenzione alla nuova truffa PayPal. Scopri subito come riconoscerla

Foto di Julio Lopez: https://www.pexels.com/it-it/foto/pagamento-mobile-con-paypal-sullo-schermo-del-laptop-29502367/

Una nuova minaccia online punta direttamente agli utenti PayPal. Nelle ultime settimane si sono moltiplicati i casi di notifiche fasulle ma incredibilmente realistiche, inviate proprio tramite i sistemi della nota piattaforma. Il risultato? Vittime in panico che rischiano di consegnare spontaneamente ai criminali il controllo del proprio conto.

Come funziona esattamente questa truffa PayPal?

I truffatori utilizzano in maniera scaltra una funzione legittima di PayPal, quella degli indirizzi secondari (“indirizzi regalo”). Inseriscono dati falsi, generando così notifiche autentiche provenienti da service@paypal.com. L’email allarma gli utenti avvisandoli dell’aggiunta di un nuovo indirizzo e dell’acquisto (inesistente) di un costoso MacBook M4.

A questo punto la vittima, spaventata, viene invitata a chiamare immediatamente un numero telefonico per bloccare la transazione. Ma dietro a questo numero non c’è nessun operatore PayPal: si tratta di truffatori professionisti.

La pericolosa tecnica dei finti operatori telefonici

Contattato il numero indicato nella mail, un sedicente operatore “di supporto” chiederà all’utente di scaricare un software per il controllo remoto del dispositivo (es. ConnectWise ScreenConnect), presentato come “urgente intervento di sicurezza”.

In realtà, una volta installato, il software consente ai cybercriminali di rubare:

  • soldi;
  • dati bancari e password;
  • documenti sensibili salvati sul dispositivo.

Esempio pratico: come riconoscere una mail sospetta subito?

Quando ricevi un’email inattesa da PayPal:

  • Non cliccare nessun link.
  • Apri invece il browser, accedi direttamente a paypal.com ed entra nel tuo account.
  • Controlla personalmente la cronologia degli acquisti e delle modifiche ai dati.
  • Se non vedi alcuna operazione sospetta, ignora totalmente il messaggio ricevuto e segnalalo subito al servizio clienti ufficiale.

Cinque passi semplici per evitare guai

Ecco alcune regole fondamentali da seguire subito:

  1. Niente panico: respira e analizza il messaggio con calma.
  2. Mai chiamare numeri non verificati: il servizio ufficiale PayPal si contatta soltanto tramite il sito paypal.com.
  3. Non installare software sconosciuti, specialmente se suggeriti da presunti operatori.
  4. Controlla sempre da solo le attività del conto collegandoti direttamente al sito ufficiale o all’app PayPal.
  5. Segnala subito eventuali frodi al vero servizio clienti PayPal per aiutare te e gli altri.
Tags: paypaltruffa
Iacopo Conti

Iacopo Conti

La mia scrittura mira a catturare l'essenza di ogni persona che incontro, ad esplorare le loro passioni, sfide e trionfi.

Ti potrebbe interessare:

Carburante quasi esaurito: volo Ryanair da Pisa costretto ad atterraggio d’emergenza
Le farmacie diventano presidi sanitari: cosa cambia per i cittadini
Terremoto oggi: scossa di magnitudo 7.4, rischio tsunami nel Pacifico
Oroscopo oggi 10 ottobre 2025: previsioni segno per segno
DAZN chiede i danni: se hai usato il pezzotto, potresti dover pagare caro

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.