Una nuova minaccia online punta direttamente agli utenti PayPal. Nelle ultime settimane si sono moltiplicati i casi di notifiche fasulle ma incredibilmente realistiche, inviate proprio tramite i sistemi della nota piattaforma. Il risultato? Vittime in panico che rischiano di consegnare spontaneamente ai criminali il controllo del proprio conto.
Come funziona esattamente questa truffa PayPal?
I truffatori utilizzano in maniera scaltra una funzione legittima di PayPal, quella degli indirizzi secondari (“indirizzi regalo”). Inseriscono dati falsi, generando così notifiche autentiche provenienti da service@paypal.com. L’email allarma gli utenti avvisandoli dell’aggiunta di un nuovo indirizzo e dell’acquisto (inesistente) di un costoso MacBook M4.
A questo punto la vittima, spaventata, viene invitata a chiamare immediatamente un numero telefonico per bloccare la transazione. Ma dietro a questo numero non c’è nessun operatore PayPal: si tratta di truffatori professionisti.
La pericolosa tecnica dei finti operatori telefonici
Contattato il numero indicato nella mail, un sedicente operatore “di supporto” chiederà all’utente di scaricare un software per il controllo remoto del dispositivo (es. ConnectWise ScreenConnect), presentato come “urgente intervento di sicurezza”.
In realtà, una volta installato, il software consente ai cybercriminali di rubare:
- soldi;
- dati bancari e password;
- documenti sensibili salvati sul dispositivo.
Esempio pratico: come riconoscere una mail sospetta subito?
Quando ricevi un’email inattesa da PayPal:
- Non cliccare nessun link.
- Apri invece il browser, accedi direttamente a paypal.com ed entra nel tuo account.
- Controlla personalmente la cronologia degli acquisti e delle modifiche ai dati.
- Se non vedi alcuna operazione sospetta, ignora totalmente il messaggio ricevuto e segnalalo subito al servizio clienti ufficiale.
Cinque passi semplici per evitare guai
Ecco alcune regole fondamentali da seguire subito:
- Niente panico: respira e analizza il messaggio con calma.
- Mai chiamare numeri non verificati: il servizio ufficiale PayPal si contatta soltanto tramite il sito paypal.com.
- Non installare software sconosciuti, specialmente se suggeriti da presunti operatori.
- Controlla sempre da solo le attività del conto collegandoti direttamente al sito ufficiale o all’app PayPal.
- Segnala subito eventuali frodi al vero servizio clienti PayPal per aiutare te e gli altri.