Trovare un impiego ben pagato e che lasci spazio alla vita privata è il sogno di molti. Ma proprio chi è in cerca di lavoro rischia di cadere nella rete dei truffatori. Negli ultimi giorni, numerose segnalazioni indicano un nuovo stratagemma per sottrarre dati personali e denaro: la truffa telefonica del curriculum approvato.
Come riconoscere la chiamata-truffa
Il modus operandi è tanto semplice quanto efficace. Gli utenti ricevono una chiamata, spesso automatizzata, con un messaggio del tipo:
“Il tuo curriculum è stato approvato! Contattaci subito su WhatsApp al numero […] per maggiori dettagli.”
Per chi ha inviato molte candidature, una simile comunicazione può sembrare una buona notizia, soprattutto se la voce robotica simula un tono professionale. In realtà, dietro quel messaggio si cela un tentativo di frode ben congegnato.
Come agiscono i truffatori?
I cybercriminali non scelgono le vittime a caso. Monitorano i social network, i portali di annunci lavorativi e le piattaforme come LinkedIn o Subito.it, raccogliendo dati sugli utenti in cerca di lavoro. Grazie a tecniche di tracciamento online, riescono a individuare chi ha recentemente inviato candidature e sfruttano queste informazioni per rendere il raggiro più credibile.
Una volta stabilito il contatto su WhatsApp, il gioco si fa più sottile:
- Lavoro facile e remunerativo
Propongono attività semplici, come mettere like ai post, guardare video o recensire prodotti, con compensi immediati e senza particolari competenze richieste. - Pagamenti iniziali regolari
Per conquistare la fiducia della vittima, inviano piccoli guadagni iniziali, facendo credere che tutto sia legittimo. - La richiesta di un investimento
A un certo punto, propongono compensi più alti in cambio di un investimento. Spesso si tratta di somme modeste all’inizio, ma che crescono progressivamente. - La trappola finale
Dopo aver incassato cifre consistenti, i truffatori spariscono nel nulla, lasciando la vittima senza soldi e senza alcun lavoro.
Come difendersi?
- Diffida da chiamate o messaggi che offrono opportunità di lavoro senza un reale colloquio
- Verifica sempre il numero di telefono e l’azienda facendo ricerche online
- Non inviare mai dati personali o documenti sensibili su WhatsApp
- Se ti chiedono di investire denaro, interrompi subito il contatto
- Segnala il numero sospetto alla Polizia Postale o alle autorità competenti
Questa truffa sfrutta la speranza di chi cerca un’occupazione per manipolare e sottrarre denaro. Riconoscerne i segnali è il primo passo per non cadere nella trappola.