Una nuova truffa informatica sta facendo il giro del web, colpendo ignari utenti con una tecnica subdola e altamente efficace. Ribattezzata “truffa del panino”, questo raggiro sfrutta un falso concorso a premi legato a un noto fast food per svuotare il credito telefonico delle vittime in pochi minuti.
Ecco come funziona, perché è pericolosa e come difendersi.
Come funziona la truffa del panino?
Tutto inizia con un SMS che sembra provenire da una famosa catena di fast food. Nel messaggio si parla di un concorso a premi e viene chiesto di scegliere un regalo tra tre opzioni (A, B o C).
Cosa succede se si risponde al messaggio?
I truffatori ottengono accesso al telefono della vittima, facendo partire in automatico centinaia di SMS verso numeri stranieri, con conseguente aumento della bolletta o prosciugamento del credito.
- Caso reale: Un ragazzino in Spagna ha ricevuto l’SMS e ha risposto, pensando di partecipare a un gioco. In pochi minuti, il suo telefono ha inviato oltre 120 messaggi a numeri esteri, facendo lievitare la sua fattura telefonica.
Perché è così insidiosa?
A differenza di altre truffe, non contiene link sospetti (che ormai molti utenti sanno di non dover cliccare), rendendo più difficile riconoscerla subito come una frode.
Come difendersi dalla truffa?
- Non rispondere mai a messaggi sospetti, anche se sembrano innocui.
- Bloccare i servizi premium e le numerazioni estere tramite il proprio operatore telefonico.
- Installare un antivirus sullo smartphone per monitorare attività sospette.
- Controllare le autorizzazioni delle app per verificare che nessuna abbia accesso non autorizzato ai messaggi.
- Segnalare immediatamente la truffa alle autorità e alle associazioni dei consumatori.
Se pensi di essere stato vittima della “truffa del panino”, raccogli prove (screenshot, messaggi ricevuti, movimenti anomali) e denuncia il caso alla polizia postale.