Il Codice della Strada non fa sconti: lasciare il finestrino aperto mentre l’auto è in sosta può costarti una multa fino a 173 euro. Una regola poco nota ma ben precisa, che rientra tra le misure di sicurezza passiva per prevenire furti o danneggiamenti del veicolo.
Il caso che ha fatto discutere: multato per soli 10 cm
A far scattare l’attenzione è stato il caso di un automobilista vicentino, sanzionato per aver lasciato il finestrino anteriore aperto di appena 10 centimetri. Il fatto è avvenuto nei pressi del Santuario di Monte Berico, ma l’agente della polizia locale non ha fatto eccezioni: secondo l’articolo 158, comma 4 del Codice della Strada, l’auto non era sufficientemente protetta e poteva essere esposta a furti o vandalismi.
Il conducente ha scelto di non fare ricorso, ma ha espresso perplessità sull’eccessività della sanzione, vista la natura del luogo e l’assenza di pericoli apparenti.
Cosa prevede la legge: i dettagli da conoscere
Il Codice impone che, in sosta, il veicolo sia lasciato in condizioni di sicurezza. Questo include:
- Finestrini completamente chiusi
- Motore spento
- Chiavi rimosse
- Porte chiuse e bloccate
In assenza di uno di questi requisiti, l’automobilista rischia sanzioni, anche se si allontana per pochi minuti. Il principio è chiaro: l’auto non deve essere lasciata incustodita in modo incauto.
Perché questa norma è importante
Il provvedimento ha anche un forte valore educativo e preventivo: con l’aumento dei furti d’auto e dei danneggiamenti in sosta, è fondamentale che gli automobilisti assumano comportamenti più consapevoli e responsabili, anche quando si tratta di piccole distrazioni come lasciare un finestrino socchiuso in una giornata calda.
Campagne informative e attenzione alla sicurezza
Molti conducenti, soprattutto i più giovani, ignorano questo tipo di normativa. Per questo, le autorità e le associazioni per la sicurezza stradale chiedono più campagne di sensi