Attraversare la strada senza rispettare le regole può rappresentare un serio rischio per la sicurezza stradale. In alcuni paesi europei, come la Bulgaria, si sta introducendo una multa per chi attraversa la strada distratto dallo smartphone, ma cosa prevede la normativa italiana?
La responsabilità dei pedoni e degli automobilisti
Spesso si tende a pensare che siano solo gli automobilisti a dover prestare attenzione ai pedoni, ma il Codice della strada disciplina anche il comportamento dei passanti. Sebbene i conducenti abbiano l’obbligo di dare la precedenza ai pedoni sulle strisce pedonali, questi ultimi devono comunque rispettare alcune norme per garantire la sicurezza di tutti.
Infatti, i pedoni distratti o imprudenti possono causare incidenti, costringendo i guidatori a manovre pericolose per evitarli. Per questo motivo, attraversare la strada in modo corretto è una regola fondamentale per prevenire situazioni di pericolo.
Cosa dice il Codice della strada sull’attraversamento
L’articolo 190 del Codice della strada stabilisce che i pedoni devono:
- Camminare sui marciapiedi, banchine o aree pedonali predisposte.
- Se questi non sono presenti o sono impraticabili, camminare sul margine della carreggiata opposto al senso di marcia dei veicoli, riducendo al minimo l’intralcio al traffico.
Per quanto riguarda l’attraversamento della strada, la legge prevede che:
- I pedoni devono utilizzare gli attraversamenti pedonali, sottopassaggi o sovrapassaggi, se presenti.
- Se le strisce pedonali sono distanti più di 100 metri, è possibile attraversare la strada, ma sempre in linea retta e con la massima attenzione, evitando di creare situazioni di pericolo.
- È vietato attraversare piazze o larghi fuori dagli attraversamenti pedonali, anche se distanti oltre 100 metri.
Inoltre, i pedoni devono evitare di sostare sulla carreggiata, salvo in casi di emergenza, e dare sempre precedenza ai veicoli quando attraversano fuori dalle strisce.
Quali sono le sanzioni per i pedoni?
Chi viola queste regole rischia una multa da 26 a 102 euro. Sebbene i controlli siano rari, il rispetto delle norme è essenziale per garantire la sicurezza stradale ed evitare incidenti.
Il rispetto delle regole stradali non riguarda solo gli automobilisti, ma anche i pedoni. Attraversare sulle strisce, senza distrazioni e con attenzione, è una norma di buon senso che tutela la sicurezza di tutti. La consapevolezza e il rispetto delle regole possono fare la differenza nella prevenzione degli incidenti.