Molti pensano che le multe stradali riguardino solo chi è al volante, ma non è così. Anche i pedoni possono essere sanzionati se non rispettano la segnaletica. In particolare, attraversare la strada fuori dalle strisce pedonali può far scattare una multa fino a 100 euro, secondo quanto previsto dall’articolo 190 del Codice della Strada.
A cosa serve la segnaletica orizzontale
La segnaletica orizzontale è quella che troviamo disegnata sull’asfalto: strisce pedonali, linee di carreggiata, frecce direzionali, aree di sosta. Serve a organizzare il traffico, indicare limiti e priorità, ma anche a garantire la sicurezza di automobilisti e pedoni. In situazioni di pioggia, traffico intenso o scarsa visibilità, queste linee diventano un vero e proprio punto di riferimento per evitare incidenti.
Tra le infrazioni più comuni, c’è quella dei pedoni che attraversano dove non è consentito, ignorando completamente le strisce. Oltre a essere pericoloso per sé e per gli altri, questo comportamento è punibile con una sanzione da 25 a 100 euro.
La segnaletica verticale: attenzione ai cartelli
I cartelli stradali, o segnaletica verticale, sono altrettanto fondamentali: informano, vietano, impongono obblighi e segnalano pericoli. Indicano ad esempio la velocità massima, l’obbligo di svolta, i divieti d’accesso o la presenza di cantieri. Non rispettarli può comportare multe salate: fino a 335 euro, e nei casi più gravi anche la sospensione della patente.
Sicurezza e rispetto delle regole: anche a piedi
Camminare per strada non significa essere esenti dalle regole. Il rispetto della segnaletica, sia orizzontale che verticale, è fondamentale per la sicurezza di tutti. I pedoni hanno diritto alla precedenza, ma solo se rispettano i punti di attraversamento previsti. Fare attenzione e non sottovalutare il proprio ruolo sulla strada può salvare vite e risparmiare multe.