lunedì, 13 Ottobre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Autovelox non omologati, multe illegittime: la Cassazione apre a una valanga di ricorsi

17 Maggio 2025
Autovelox non omologati, multe illegittime: la Cassazione apre a una valanga di ricorsi

Foto di Alexander Fox | PlaNet Fox da Pixabay

Una sentenza della Corte di Cassazione, depositata il 19 aprile 2024, ha ribadito un principio destinato a riscrivere la storia delle multe per eccesso di velocità in Italia: senza omologazione dell’autovelox, la sanzione è illegittima. Il verdetto ha cancellato tredici verbali per un valore complessivo di circa 1.600 euro, inclusa la restituzione dei punti patente decurtati.

La Suprema Corte ha chiarito che approvazione e omologazione non sono termini equivalenti. La sola approvazione, cioè la verifica che il dispositivo sia costruito secondo determinati standard tecnici, non è sufficiente. Serve anche l’omologazione, ovvero il collaudo che attesti l’effettiva affidabilità e correttezza del rilevamento. Senza questo passaggio, ogni multa basata su un autovelox non omologato è priva di valore legale.

La falla normativa che dura da oltre trent’anni

Il problema ha radici profonde: l’articolo 142 del Codice della strada, già nel 1992, prevedeva che ogni strumento di controllo elettronico della velocità dovesse essere sia approvato che omologato. Tuttavia, il decreto attuativo per definire le modalità di omologazione non è mai stato emanato. Il risultato? Nessun autovelox attualmente in uso in Italia è formalmente omologato.

Un’anomalia ignorata per decenni, che oggi rischia di invalidare milioni di sanzioni. La recente riforma del Codice della strada, approvata il 14 dicembre 2023, non ha colmato il vuoto normativo. Il decreto correttivo, dopo essere stato anticipato dal Corriere della Sera, è stato ritirato in fretta e furia.

Cassazione contro il Viminale: le circolari non bastano

Oltre ai verbali, la Cassazione ha smentito anche il Ministero dell’Interno. La circolare n. 995/2025, che sosteneva la piena validità dei dispositivi approvati, è stata definita priva di valore giuridico. Le circolari sono atti amministrativi interni e non possono sovrastare il Codice della strada, che è una fonte primaria del diritto.

Il tentativo di legittimare le multe tramite interpretazioni ministeriali è stato così respinto, e il principio sancito è chiaro: la legge è superiore agli atti amministrativi, anche se provengono dallo Stato.

Comuni in allarme: autovelox da spegnere?

La sentenza ha creato un vero e proprio terremoto tra gli enti locali. Luigi Altamura, comandante della polizia municipale di Verona e referente ANCI per Viabilità Italia, ha dichiarato: “Serve una presa di posizione chiara: o si spegnano tutti gli autovelox o si interviene subito”. Il rischio, sottolinea, è che la tutela della legalità venga sacrificata in nome dell’incasso facile, con ripercussioni anche sulle direttive europee sulla sicurezza stradale.

Cosa possono fare gli automobilisti

Chi ha ricevuto una multa da un autovelox non omologato ha il diritto di presentare ricorso, nei tempi previsti dalla legge:

  • Entro 60 giorni dalla notifica, rivolgendosi al Prefetto
  • Entro 30 giorni, presentando ricorso al Giudice di Pace

Chi ha già pagato la sanzione non può ottenere il rimborso né la restituzione dei punti patente. Tuttavia, ogni nuova multa resta potenzialmente impugnabile, finché non sarà risolta l’ambiguità normativa.

Tags: autoveloxmulte
Tamara Giordano

Tamara Giordano

Ho coltivato la mia passione per la scrittura sin da giovane, ma è stata l'esperienza universitaria in Giornalismo a dare forma al mio sogno di diventare una narratrice di storie autentiche

Ti potrebbe interessare:

Napoli, finto cieco truffa l’Inps per 20 anni: ecco come è stato scoperto
Sconcerto a San Pietro: uomo entra e urina sull’altare della Confessione
Oroscopo del giorno 13 ottobre: le previsioni segno per segno
Carburante quasi esaurito: volo Ryanair da Pisa costretto ad atterraggio d’emergenza
Le farmacie diventano presidi sanitari: cosa cambia per i cittadini

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.