Scoprire che il tuo bagaglio a mano è fuori misura potrebbe costarti caro — e non solo in termini economici. Una mail interna di Swissport, gestore aeroportuale che opera per EasyJet, rivela l’esistenza di un sistema che premia con 1,20 sterline (circa 1,40 euro) ogni valigia non conforme identificata al gate.
La notizia è stata resa pubblica dal Guardian, che ha avuto accesso al documento risalente al novembre 2023 ma ancora oggi in vigore. Il programma si chiama “EasyJet Gate Bag Revenue Incentive” e ha come obiettivo quello di incentivare il personale a segnalare le irregolarità, secondo quanto scritto nella mail: «per premiare chi fa la cosa giusta».
Lavoro sotto pressione: “Insulti e tensioni con i passeggeri”
Il personale Swissport, operativo in sette aeroporti del Regno Unito, tra cui Birmingham, Glasgow, Jersey e Newcastle, riceve questo piccolo incentivo ogni volta che individua un bagaglio fuori dalle misure consentite. Ma il bonus arriva a costo di forti pressioni e tensioni con i passeggeri.
Un ex manager, rimasto anonimo, ha raccontato al Sunday Times che affrontare i viaggiatori può essere un’esperienza simile a “controllare chi non ha pagato il biglietto”, con il rischio di abusi verbali e momenti critici.
EasyJet si dissocia, ma il sistema è diffuso
La compagnia EasyJet ha preso le distanze dal programma, dichiarando di non gestire direttamente gli incentivi economici, che sarebbero invece affidati ai partner aeroportuali come Swissport o DHL. Quest’ultima, infatti, adotta un sistema simile negli scali di Gatwick, Bristol e Manchester, sempre per voli EasyJet.
Regole rigide e supplementi salati per i passeggeri
Attualmente EasyJet consente gratuitamente solo un piccolo bagaglio sotto il sedile, mentre quelli più grandi vanno prenotati a parte o pagati direttamente al gate. Se il bagaglio viene bloccato, il passeggero deve versare 48 sterline (circa 56 euro) per l’imbarco in stiva.
L’UE corre ai ripari: in arrivo nuove regole
Nel frattempo, il Parlamento europeo ha approvato una proposta per garantire un secondo bagaglio a mano gratuito fino a 7 kg su tutti i voli in partenza, arrivo o transito nell’UE. Se ratificata, potrebbe cambiare radicalmente la gestione dei bagagli a bordo, limitando queste pratiche contestate.